Beatrice II d'Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m mt --> metri
Riga 39:
Beatrice, figlia di Azzo VII d'Este appartiene alla dinastia [[Estensi|Estense]], il suo antenato [[Adalberto il Margravio|Adalberto Azzo II]], conte di [[Luni]], [[Tortona]], [[Genova]], [[Milano]] e iudiciario di [[Monselice]], diede origine agli Estensi, agli Hannover e Windsor (questi ultimi cambiarono il nome da Hannover a Windsor quando divennero regnanti inglesi). A sua volta Adalberto Azzo II discende da [[Oberto I (nobile)|Oberto I]] che diede origine alle casate dei Pallavicini e dei Malaspina.
 
Beatrice è nipote di Beatabeata [[Beatrice I d'Este|Beatrice I d’Este]] (1192-1226) e cugina della Beatabeata [[Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)|Beatrice III]] Estense regina d'Ungheria (1215-1239). Le statue dei santi e beati della famiglia sono raccolti nella chiesa di Sant'Agostino in Modena detta anche “Pantheon Estense”.
 
== Sui numerosi errori ==
Riga 46:
* In certi documenti viene riportato come luogo di nascita il castello di Ferrara. In realtà al tempo della nascita di Beatrice non esisteva nessun castello a Ferrara, che fu invece costruito molto più tardi.
* In certi documenti viene riportato come luogo di nascita Ferrara. In realtà al tempo della nascita di Beatrice gli Estensi non avevano ancora preso residenza effettiva in Ferrara: vi erano ancora delle guerre per il controllo di Ferrara e finché non la considerarono sicura, gli Estensi continuarono a vivere nei territori di Este (nella cittadina da cui prendono il nome) e Rovigo.
* In certi documenti viene riportato come luogo di nascita il castello di Este. In realtà in quel periodo il castello in Este era stato distrutto dalle guerre e non ancora ricostruito. La corte si era ritirata nel più sicuro castello di Calaone, che situato a 200 mtmetri di altezza era una rocca più sicura, sia per difendersi dai nemici, sia per difendersi dalle malattie della bassa pianura. Le prove ci pervengono dai numerosi menestrelli che raggiungevano la corte di Calaone per cantare lodi alle donne della casata.
=== Errori riguardanti l'aspetto fisico ===
Il quadro ''Lucrezia Borgia nei panni della Beatabeata Beatrice II'' attribuito all'artista Bartolomeo Veneto, è stato molte volte nei secoli confuso per il reale ritratto della Beatabeata Beatrice II. In realtà Lucrezia Borgia amava farsi ritrarre nei panni di vari personaggi e santi. Alcuni siti religiosi che parlano di santi riportano ancora erroneamente il suddetto quadro come se fosse effettivamente il ritratto della santa.
 
=== Confusioni tra le tre beate ===