Lingua ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Divisioni dialettali: aggiunta cartina zona orientale di confine
Riga 86:
* '''ligure occidentale''' (compreso l'[[intemelio]]), da [[Taggia]] a [[Principato di Monaco|Monaco]] ([[monegasco]]);
* '''ligure alpino''' (o [[roiasco]]), nelle zone montane a nord della fascia occidentale, con caratteri conservativi; il [[dialetto brigasco]] di [[Realdo]], [[Verdeggia]] e [[Olivetta San Michele]], in [[provincia di Imperia]], oltre a quello di [[Briga Alta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]), appartengono a questa sottovarietà e la loro attribuzione al tipo occitano è legata strumentalmente all'accesso ai fondi della ''legge 482'' in materia di minoranze linguistiche storiche;
*[[File:Lingua Ligure- il confine orientale.svg|miniatura|Dettaglio dialetti parlati nella Provincia della Spezia. Legenda: in giallo, dialetto ligure orientale; in verde, dialetto spezzino (ligure); in blu, dialetto lunense (origine emiliano-romagnola); ''a pois'' zone di transizione.]]'''ligure dell'[[Oltregiogo]]''' al di sopra dello spartiacque, con caratteri di transizione verso il [[Lingua piemontese|piemontese]] (Oltregiogo occidentale, corrispondente alla val [[Bormida]] e alla zona tra [[Sassello]] e [[Ovada]]), il [[Lingua lombarda|lombardo]] (Oltregiogo centrale, con centro a [[Novi Ligure]]) e l'[[Lingua emiliana|emiliano]] (Oltregiogo centrale con la val Staffora e Oltregiogo orientale, dalla [[val Trebbia]] alla [[val di Taro]]);
* Non costituisce un gruppo a sé il '''[[ligure coloniale]]''', definizione convenzionale sotto la quale si raggruppano come si è visto il [[tabarchino]], sostanzialmente aderente al genovese rustico, e il [[dialetto bonifacino|bonifacino]], che rappresenta un'autonoma evoluzione dei dialetti liguri orientali degli originari coloni, con influssi del genovese urbano.