HONcode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m top: ., typos fixed: italia → Italia
Riga 1:
Il nome '''HONcode''' ('''''Healt On the Net code''''') si riferisce a una serie di [[linea guida|linee guida]] proposte dalla ''Health On the Net Foundation'' <ref>[http://www.hon.ch Sito ufficiale]</ref> ai [[siti web]] che trattano materie inerenti alla [[salute]] e alla [[medicina]]. Queste linee guida hanno lo scopo di garantire all'utente di tali siti un certo livello di affidabilità e di imparzialità delle informazioni pubblicate; inoltre, hanno lo scopo di garantire che la disponibilità ''online'' di tali informazioni non vada a ledere il normale funzionamento della salute pubblica (per esempio che tali informazioni non siano utilizzate da utenti non medici a scopo di autodiagnosi o auto-cura). Rispetto a queste linee guida, l'organizzazione ''Health On the Net'' si propone come certificatore dei siti che decidono di aderirvi.
 
In italiaItalia sono stati certificati HONcode diversi siti, dalle aziende ospedaliere come il Niguarda Ca' Granda<ref>http://www.ospedaleniguarda.it/content/honcode.html</ref>, diversi portali medici ed infermieristici come Medici Italia<ref>http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=131216</ref> e ''The Daily Nurse''<ref>http://thedailynurse.eu/</ref> e diverse associazioni come ad esempio il portale Sclerosimultipla-e <ref>http://www.sclerosimultipla-e.it/</ref>.
 
== I Principi HonCode ==