Leopold Gondrecourt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 56:
Leopold Gondrecourt nacque nel [[1816]] a [[Nancy]], in [[Francia]], membro di una nobile famiglia aristocratica della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] che nel [[1711]] aveva ottenuto il titolo di conte dall'imperatore [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]].
Intrapresa la carriera militare, dopo aver frequentato l'[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]], Leopold si mise al servizio dell'esercito austriaco ed entrò nel [[1838]] come cadetto nell'Infanterie-Regiment Latour Graf n. 28, divenendo tenente nel [[1840]]. Nel [[1848]], col grado di capitano, presenziò nel reggimento del conte [[Eduard Clam-Gallas|Clam Gallas]], col quale prese parte agli scontri originatisi dai moti rivoluzionari di quell'anno, ottenendo nel [[1850]] la croce al merito militare. Promosso tenente colonnello nel [[1854]], venne trasferito come ufficiale aiutante presso il 2º corpo d'armata di cavalleria. Il 28 febbraio [[1857]] venne promosso colonnello e posto
Sin dal [[1864]] prese parte alla [[Seconda guerra dello Schleswig]] ove si distinse particolarmente, guadagnandosi il titolo di maggiore generale e la croce dell'[[Ordine militare di Maria Teresa]]. Durante la medesima campagna catturò con l'esercito austriaco la città di [[Königsberg]], collaborando coi prussiani che gli concessero l'ordine [[Pour le Mérite]] il 31 marzo [[1864]].
| |||