Assalto frontale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|guerra}}
L<nowiki>'</nowiki>'''attacco frontale''' o '''assalto frontale''', in ambito militare, è un attacco o scontro, effettuato muovendo in linea retta verso l'avversario e mantenendo un fronte parallelo.
[[File:British plan Somme 1 July 1916.png|thumb|Il piano britannico per l'assalto frontale alle trincee tedesche nella [[Battaglia della Somme]]]]
Riga 33:
== Guerra moderna ==
L'attacco frontale è uno dei più ragionati e poco utilizzati attacchi pensati per eliminare la difesa nemica. Con scontri con armi da fuoco tecnologiche, dove ogni riparo non è un luogo sicuro, attaccare in massa frontalmente sarebbe un suicidio. Perciò vengono solitamente dislocate poche truppe per un attacco frontale per distrarre la difesa verso di loro e favorire l'attacco alle spalle e ai fianchi.
== Voci correlate ==
* [[Guerra]]
* [[Carica alla baionetta]]
* [[Offensiva ad oltranza]]
==Note==
|