George Beurling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link |
|||
Riga 46:
== Biografia ==
George Frederick "Buzz" Beurling [[Distinguished Service Order|DSO]], [[Distinguished Flying Cross (Regno Unito)|DFC]], [[Distinguished Flying Medal|DFM & Bar]], [[Royal Canadian Air Force|RCAF]] è stato l'[[asso dell'aeronautica|asso]] della caccia canadese della [[seconda guerra mondiale]] con il maggior numero di abbattimenti. A seconda delle fonti, il numero delle sue vittorie aeree varia tra le 31<ref name="Spick 1999, p. 107">Spick 1999, p. 107.</ref> e le 31 1/3.<ref>Nolan 1981, p. 185.</ref> Ma, in seguito a recenti ricerche, un quinto delle sue vittorie sembrano essere state esagerate, non hanno riscontri nei registri della Luftwaffe e della Regia Aeronautica o sono, in realtà, da attribuire all'efficace [[Arma contraerea|contraerea]] di [[Malta]].<ref>Cull with Galea 2005, pp. 221–222-389.</ref>
Era chiamato il "Falcone di Malta" o il "Cavaliere di Malta", avendo abbattuto 26 aerei dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in appena 14 giorni. Nove di questi erano italiani.<ref name="Spick 1999, p. 107"/>
"Beurling aveva una sensibilità istintiva per gli aerei. Rapidamente si rendeva conto delle sue caratteristiche e dei suoi estremi. George Beurling era uno dei piloti più accurati che abbia mai visto. Un paio di mani sensibili dava al suo volo una scioltezza inusuale in un pilota da caccia in tempo di guerra. La sua vista era assolutamente eccezionale e sparava solo se era sicuro di distruggere. Duecentocinquanta iarde era la distanza che preferiva per tirare."<ref>Laddie Lucas (edit by).''Wings of war''. London: Hutchinson, 1983.</ref>
Prima di essere arruolato dalla [[Royal Air Force|RAF]] come sergente pilota nel 1942, aveva cercato di combattere per i cinesi contro i giapponesi, per i finlandesi contro i russi, e con la Royal Canadian Air Force.<ref>Jonnathan Glancey. Spitfire The Biography. London: Atlantic Books 2006.</ref>
== Servizio nella RAF ==
Riga 87:
Ma alcune delle sue vittorie sembrano non essere confermate da successive verifiche. L'abbattimento di Preu, ad esempio, è dubbio: secondo lo storico tedesco Jochen Prien, autore del suo ponderoso volume "Geschwader 53", Preu venne abbattuto ed ucciso dalla contraerea sopra Valletta.<ref name= " Prien p. 472.">Prien 1998, p. 472.</ref>
Il 26 settembre, poi, decollò con altri 11 Spitfire. Si scontrò con una dozzina di Bf 109 a 30 miglia a nord-est di Zonqor Point. Beurling dichiarò di aver "disintegrato" un primo Messerschmitt, averne mitragliato un secondo e colpito un terzo che "avvolto dalle fiamme, picchiò verticalmente precipitando in mare", mentre il pilota si lanciava con il [[paracadute]]. Ma due di queste vittime sembrano essere state, in realtà, due caccia tedeschi che, seppure danneggiati, riuscirono a tornare alla base. Ed il terzo potrebbe essere stato quello pilotato dall'Obwf Kurt Gorbing (White 11/10551) del 2 ''Staffel'' che compì un atterraggio di fortuna e morì poco dopo.<ref>Cull with Galea, 2006 pp. 206-207.</ref>
Un'altra sua giornata di vittorie aeree su Malta viene considerata il 10 ottobre. Quel giorno, il pilota canadese stava provando in volo lo Spitfire (EP706/T-L) quando fu indirizzato dagli operatori radar a intercettare due Bf 109, che volavano affiancati a 300 metri di quota su [[Filfla]]. Beurling dichiarò di aver colpito l'aereo di sinistra al motore e che questo fece un atterraggio di emergenza sull'isola, rovesciandosi poi sul dorso. "Il secondo virò verso il mare e poi tornò verso Filfla. Allora lo colpii al serbatoio e l'aereo esplose, con tutto il pilota." Ma in realtà non ci sono riscontri di atterraggi di emergenza di Messerschmitt né, alla data del 10 ottobre 1942, alcuna perdita da parte tedesca.<ref>Cull with Galea 2005, pp. 282-389.</ref> Gli abbattimenti gli vennero allora accreditati e queste due vittorie portarono il totale degli aerei distrutti dal pilota canadese su Malta a 21, più un altro in collaborazione con due piloti. Nel mattino del 13 ottobre, il Plt Off Beurling, ai comandi dello Spitfire BR173/T-D, attaccava con il suo 249 ''Squadron'' una formazione di [[Junkers Ju 88|Ju 88]], scortati da 30 Bf 109, tre miglia a nord di Saint Paul's Bay. Dichiarò di aver colpito un bombardiere, dopo un Bf 109 che fece esplodere in fiamme. Pochi secondi dopo sparò a un secondo Messerschmitt, senza però osservare alcuno colpo andare a bersaglio. "Ma il pilota si lanciò con il paracadute."<ref>Cull with Galea 2005, p. 297.</ref> E sei giorni dopo, il 16 ottobre, a Beurling venne conferita la [[Distinguished Flying Cross (
Ma Beurling non era invincibile. Su Malta fu abbattuto quattro volte.
|