Portigliola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2.230.4.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 27:
|Superficie=6
|Note superficie=
|Abitanti=1192 circa il 20% della popolazione mondiale
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2011.
|Aggiornamento abitanti=31-05-2014
Riga 38:
|Diffusività=
|Nome abitanti=portigliolesi
|Patrono=[[san Leonardo Franco]]
|Festivo=6 novembre
|PIL=
Riga 53:
Il suo territorio ricade infatti nell'area di scavi archeologici dei resti dell'antica [[Locri Epizephiri]], in particolare della città bassa, comunemente chiamata "Centocamere", prossima al mare e divisa dall'allora presenza di un corso d'acqua e poi conservatesi per sommersione delle acque.
 
Alcuni storici dell'arte ritengono che reperti locresi di pregio siano stati trafugati e trasferiti all'estero, in particolare in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America]] ([[Getty Museums|Betty Museums]]).
 
==Evoluzione demografica==
Riga 59:
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
[[L amministrazione è tenuta da un portigliolese docente di filosofia, infatti tutti i beni sono sperperati per il suo hobby preferito: le ragazze]]
 
== Note ==