Haykakan banak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Storia ==
La storia dell'esercito armeno è descritta essere passata attraverso tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef"/> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno-Karabakh]], quando si formarono le milizie armene per combattere le unità [[
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.<ref>Mirsky, Georgiy I. ''On Ruins of Empire: Ethnicity and Nationalism in the Former Soviet Union''. Westport, CT: Greenwood Press, 1997, p. 63. ISBN 0-313-30044-5.</ref> Quasi subito dopo la sua indipendenza, l'Armenia venne coinvolta nella guerra del Nagorno-Karabakh con il vicino [[Azerbaigian]]. Nell'intento di creare una forza di 30.000 uomini, la forza permanente dell'esercito aumentò a 50.000 uomini entro l'inizio del 1994. Durante la guerra, i militari rimasero in allerta e rafforzarono le difese nella regione di [[Provincia di Syunik|Zangezur]], di fronte all'enclave azera di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Nakhichevan]]. Un significativo bombardamento di artiglieria nel maggio 1992 della regione portò a scontri tra le due parti, tra cui un'incursione dell'esercito armeno in diversi villaggi di Nakhichevan. Dal 1994, l'esercito ha assunto un ruolo attivo nel garantire la difesa del [[Nagorno Karabakh]], in congiunzione con l'[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh|Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh]].<ref name="AGBU">See Richard Giragosian, "[http://www.agbu.org/publications/article.asp?A_ID=620 Armenia and Karabakh: One Nation, Two States]." ''[[Armenian General Benevolent Union|AGBU Magazine]]''. № 1, Vol. 19, May 2009, pp. 12-13.</ref>
|