1942 (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura prima di ref |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nomegioco = 1942
|immagine = 1942 (videogioco).png
|didascalia = Schermata dell'arcade
|ideazione = [[Yoshiki Okamoto]]
|sviluppo = [[Capcom]]
Riga 47:
== Trama ==
Il protagonista comanda l'aereo "Super Ace" (un [[Lockheed P-38 Lightning]]) con lo scopo di raggiungere e distruggere la città di [[Tokyo]].<ref name="hardcore" /> Durante il volo dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] al [[Giappone]] incontrerà paesaggi di mare e di isole con numerosi velivoli
== Modalità di gioco ==
Il gioco si compone di 32 livelli a scorrimento verticale. L'aereo può muoversi in tutte le direzioni ma sempre rivolto in avanti. Inizialmente decolla da una portaerei armato di semplici mitragliatrici, ma durante il gioco è possibile raccogliere vari [[power-up]], lasciati da alcuni nemici abbattuti, in modo di migliorare la capacità di fuoco del velivolo.<ref name="hardcore" />
I nemici sono vari tipi di aerei che compiono diverse traiettorie e piroette, letali sia per i colpi che sparano, sia in caso di collisione con l'aereo del giocatore. Occasionalmente compaiono aerei più grossi, lenti ma con grande potenza di fuoco, e alcuni livelli includono un [[boss (videogiochi)|boss]] sotto forma di un enorme bombardiere.
''1942'' si contraddistingue da altri titoli dello stesso genere, tra cui ''[[Vulgus]]'', per la presenza di una mossa speciale denominata ''[[looping|loop]]'' (o ''roll''). Oltre ai normali movimenti in orizzontale, verticale e diagonale, il velivolo può evitare proiettili e collisioni per un tempo limitato. Durante tale manovra, che può eseguire per un massimo di tre volte per livello, l'aereo sarà impossibilitato a far fuoco.<ref name="hardcore" />
Riga 69 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|vg|29|65|9|1985}}
* {{RivistaVG|zzap|7|39|12|1986}}
* {{RivistaVG|crash|33|24|10|1986}}
|