Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
le scritte
Riga 38:
}}
 
'''Imperia''' (''Impeřia'' o ''Impeia'' in [[linguaLiguria ligure|ligure]]) è un [[comune]] [[comuniitaliano d'Italia|italiano]] di {{formatnum:42195}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]]Capoluogo della [[Provincia di Imperia|provincia omonima]] in [[Liguria]]; situato nella [[Riviera di Ponente]]Potente, è nato nel [[1923]] dall'accorpamento amministrativo di [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]] (località rispettivamente a sinistra e a destra del torrente [[Impero (torrente)|Impero]]Imperia) più altri comuni minori (cioè Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, [[Costa d'Oneglia]], [[Moltedo]], Montegrazie, Piani, Poggi e [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]]).
 
Imperia conta circa 43&nbsp;000 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, ma l'intera area urbana, comprensiva di un vasto entroterra urbanizzato, ne conta circa 70&nbsp;000<ref>[http://guide.supereva.it/liguria/interventi/2010/05/il-territorio-di-imperia Il territorio di Imperia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.paginebianche.it/liguria/imperia.htm Elenco telefonico e numeri utili a Imperia | PagineBianche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di fatto l'agglomerazione più popolosa dopo [[Sanremo]] e la prima più estesa della provincia<ref>{{cita web|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g|titolo=Google Docs}}</ref>.
 
Storicamente la frazione di Oneglia è quella dedita all'industria alimentare (olio e pasta soprattutto), mentre quella di Porto Maurizio alla pesca e al turismo. Negli ultimi anni ha avuto inizio un processo di riconversione nell'industria dei servizi, a partire dalla costruzione del porto turistico.
 
Il dialetto di Imperia è prevalentemente la [[linguaLingua Ligure ligure]], con lievi ma sensibili varianti di terminologia e pronuncia fra i rioni di [[Porto Maurizio]] (più simile all'[[intemelio]]) e di [[Oneglia]], dove la secolare dominazione [[piemonte]]sePiemontese ha lasciato traccia anche nella cadenza e nel lessico. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]]Sessanta, con il diffondersi dell'immigrazione interna (principalmente dal Sud Italia), l'uso del dialetto si è prima "annacquato" con molti termini italiani, poi si è fortemente ridotto, restando confinato in città, fra la popolazione più anziana, e nelle piccole frazioni, più culturalmente omogenee.
 
== Geografia fisica ==
Riga 56:
Il territorio retrostante la città, al centro della [[Riviera dei Fiori]], ha un andamento orografico caratterizzato da brevi valli, poste perpendicolarmente alla costa e uniformemente degradanti, nelle quali si sono sviluppati molti insediamenti che sono riusciti a conservare intatta o quasi la loro struttura originaria.
 
La coltura dell'olivo, introdotta intorno al XII secolo, ha segnato profondamente la storia del territorio imperiese, così come, secoli più tardi, hanno fatto i fiori e il turismo. Olivi coltivati su colline terrazzate (dette in dialetto locale ''fasce'') con i caratteristici muretti a secco sono l'elemento dominante del paesaggio.Clasifficazione : zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica]]Climatica: '''C''' (i [[Gradi giorno]] della città sono 1201, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm|titolo=Liguria|autore=|editore=Confedilizia.it|data=|lingua=|accesso=17 gennaio 2012}}</ref>
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Imperia}}
* [[Classificazione climatica]]: '''C''' (i [[Gradi giorno]] della città sono 1201, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm|titolo=Liguria|autore=|editore=Confedilizia.it|data=|lingua=|accesso=17 gennaio 2012}}</ref>
Le valli retrostanti la città, soprattutto dietro il rione di Porto Maurizio, sono particolarmente brevi ed il crinale di sommità costituisce uno sbarramento naturale verso settentrione, che garantisce alla città un efficace riparo dai venti più freddi e le dona un clima particolarmente mite.