Claudio Marchisio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -fix
Riga 85:
==== Juventus ====
===== Gli inizi =====
Nel 1993, all'età di sette anni, Marchisio entra nel vivaio della {{Calcio Juventus|N}} dove compie tutta la trafila delle squadre giovanili, indossando la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e sollevando numerosi trofei: «...quando ci sono arrivato non c'era assolutamente l'idea di arrivare in prima squadra e fare il calciatore. Era solo un bel modo di giocare, per giunta con il privilegio di poterlo fare con la maglia della squadra del cuore. Man mano che passavano gli anni il gioco si è trasformato in passione e poi in professione».<ref name="Sarica" >{{cita web|url=http://www.rivistastudio.com/articoli/claudio-marchisio/|titolo=Claudio Marchisio|editoresito=rivistastudio.com|autore=Federico Sarica|data=25 gennaio 2013}}</ref> In questa fase della sua carriera viene allenato da tecnici come [[Domenico Maggiora]] e [[Maurizio Schincaglia]], i quali lo trasformano stabilmente da attaccante a centrocampista.<ref name="Bramardo" /><ref name="Frosio" />
[[File:Claudio marchisio.jpg|thumb|upright|Un giovane Marchisio nel 2005, capitano della formazione "Primavera" della Juventus, alla [[Wojtyła Cup]].]]
 
Riga 91:
 
===== L'esordio tra i professionisti =====
Nell'estate del 2006, con la retrocessione d'ufficio della Juventus in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], porta vari giocatori di primo piano scelgono dia lasciare la ''Vecchia Signora''. L'opera di ricostruzione della società nel post-[[Calciopoli]] apre le porte della prima squadra a una nuova generazione di bianconeri; assieme ad altri suoi compagni delle giovanili quali [[Paolo De Ceglie|De Ceglie]] e [[Sebastian Giovinco|Giovinco]], anche Marchisio viene inserito, nell'annata [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]], nella rosa a disposizione del tecnico [[Didier Deschamps]].<ref name="Sarica" /> Il 19 agosto, a vent'anni, il centrocampista debutta tra i professionisti subentrando negli ultimi minuti della sfida di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] tra {{Calcio Martina|N}} e Juventus (0-3),<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/prandelli+brio+tencone+compleanno+juventus|titolo=Giorno di anniversari in casa Juve|sito=juventus.com|data=19 agosto 2014}}</ref> per poi giocare in campionato, il 1º novembre successivo contro il {{Calcio Brescia|N}}, la sua prima gara da titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/tanti-auguri-claudio-.php|titolo=Tanti auguri Claudio!|sito=juventus.com|data=19 gennaio 2016}}</ref> Nel frattempo fa un'ultima apparizione con la formazione "Primavera", superando i pari età dell'{{Calcio Inter|N}} nella [[Supercoppa Primavera 2006|supercoppa di categoria]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/09_Settembre/27/finale.shtml|titolo=Primavera, Juve troppo forte|sito=gazzetta.it|autore=Alberto Mauro|data=27 settembre 2006}}</ref> Le buone prestazioni inducono l'allenatore francese a utilizzarlo con continuità; diventa così una delle prime scelte per il centrocampo bianconero, e nelle ultime partite della stagione viene spesso schierato in campo dal primo minuto. Con 25 presenze totali, contribuisce alla vittoria del torneo cadetto e al ritorno della Juventus in [[Serie A]].
 
==== Empoli: il doppio debutto in Serie A e in Europa ====
Riga 345:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Claudio Marchisio|editore=[[Priuli & Verlucca]]|anno=2011|isbn=88-8068-550-3}}
 
== Altri progetti ==