Ethica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix. |
m →Genesi dell'opera: ortografia |
||
Riga 24:
== Genesi dell'opera ==
Una stesura provvisoria della prima parte dell<nowiki>'</nowiki>''Etica'' (la quale nelle intenzioni dell'autore, all'epoca, avrebbe dovuto constare di un totale di tre parti) fu completata da Spinoza nel [[1662]]. Egli aveva già intrapreso, tra il [[1656]] e il [[1657]], la stesura del ''[[Trattato sull'emendazione dell'intelletto]]'' (''Tractatus de intellectus emendatione''), che però aveva lasciato incompleta; inoltre, probabilmente tra il [[1660]] e il [[1661]], egli aveva scritto il ''[[Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene]]'' (''Korte Verhandeling van God, de Mensch en deszelvs Welstand''), destinato a rimanere inedito fino a dopo la morte dell'autore.<ref name=scribano_3-4>{{cita libro|autore=Emanuela Scribano |titolo=Guida alla lettura dell'"Etica" di Spinoza |editore=Laterza |città=Roma-Bari |anno=2008 |isbn=978-88-420-8732-8 |pp=3-4 }}</ref> Il ''Trattato sull'emendazione dell'intelletto'' era un testo di impostazione [[Cartesio|cartesiana]], in cui Spinoza argomentava, come in una sorta di «discorso sul metodo», l'insuccesso di tutti i tentativi passati di giungere a una fondazione e a una piena comprensione della nozione di [[Bene (etica)|bene]] e quindi, nel tentativo di rendere tale bene accessibile all'uomo (anche in un senso pratico), formulava le teorie sulla [[conoscenza]] e sulla [[verità]] che avrebbero costituito la base per i suoi scritti successivi.<ref name=scribano_3-4/> Il ''Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene'' era un'opera di più ampio respiro, in cui l'autore esponeva per la prima volta un sistema filosofico completo; di esso l<nowiki>'</nowiki>''Etica'', la cui composizione venne
Dopo la pubblicazione, nel [[1663]], dei ''[[Principi della filosofia di Cartesio]]'' (''Renati Des Cartes Principiorum Philosophiae pars I et II''), caratterizzati dall'esposizione ''more geometrico'' che sarebbe stata tipica anche del capolavoro di Spinoza, il filosofo fece circolare tra alcuni amici una nuova stesura dell<nowiki>'</nowiki>''Etica'', ancora provvisoria benché da lui stesso ritenuta quasi completa;<ref>{{cita|Scribano|pp. 3-5, 9.}}</ref> a questo stadio l'opera era intitolata ''Philosophia''.<ref>{{cita libro|autore=Steven Nadler |wkautore=Steven Nadler |titolo=Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento |editore=Einaudi |città=Torino |anno=2002 |isbn=978-88-06-19938-8 |p=249 }}</ref> Nel frattempo egli scrisse anche il ''[[Trattato teologico-politico]]'' (''Tractatus theologico-politicus''), che sarebbe stato pubblicato, anonimo,<ref>{{cita|Nadler|p. 298.}}</ref> nel [[1670]]; Spinoza vi sosteneva l'importanza della libertà di pensiero e di espressione al fine di rendere possibile la ricerca da parte di ciascuno del sommo bene, e di conseguenza si opponeva all'ingerenza del potere religioso nella sfera politica e a ogni forma di [[Intolleranza (società)|intolleranza]] che questa o altre cause potessero comportare.<ref name=scribano_5>{{cita|Scribano|p. 5.}}</ref>
|