Libarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m formattazione
Riga 44:
[[File:Libarna (Serravalle Scrivia)-area archeologica e rinvenimenti città romana21.jpg|thumb|Area archeologica e rinvenimenti della città romana]]
 
'''Libarna''' era una città romana situata sulla riva sinistra dello [[Scrivia]], sul tratto della [[via Postumia]] tra '' Genua'' e '' Dertona'', nelle vicinanze dell' odierna frazione Libarna del comune di [[Serravalle Scrivia]], in [[provincia di Alessandria]].
 
 
Riga 52:
Caduta in declino in seguito alle [[invasioni barbariche]], fu definitivamente abbandonata nel 452 del V secolo, quando gli abitanti lasciarono le case ormai insicure, rifugiandosi sulle colline circostanti, aggregandosi alle comunità esistenti o fondandone di nuove, quali [[Vignole Borbera|Precipiano]], Serravalle e [[Arquata Scrivia|Arquata]].
 
Ricordata ancora in alcuni documenti del '''Monastero monastero di Precipiano''' ([[Vignole Borbera]]) e del catasto di [[Varinella]] del [[1544]], se ne perdette ogni memoria, divenendo incerto perfino il luogo della sua ubicazione.
 
Identificata dal Settecento con varie località del [[Bobbio|bobbiese]] e del [[Tortona|tortonese]], solo nel secolo XIX, in corrispondenza dell'affiorare alla luce dei resti, grazie all'opera dell'abate Bottazzi, veniva accertato il suo inquadramento storico-topografico.
Riga 65:
Sono stati riportati alla luce due quartieri in prossimità dell'[[anfiteatro]], di 60x65m di lato, l'anfiteatro e il [[teatro]]. I reperti di scavo sono per la maggior parte conservati nel [[Museo di antichità]] di Torino, dove figurano tra le opere di maggior pregio, pavimenti [[musivi]], marmi, bronzi e ambre figurate.
 
La città sorgeva su un terreno pianeggiante, ricco di acque, circondato da colline. Era attraversata in senso longitudinale dalla [[via Postumia]], che ne costituiva il principale asse da Nordnord-Ovestovest a Sudsud-Estest. Altro asse principale era il decumano che, orientato da Sudsud-Ovestovest a Nordnord-Estest, conduceva all'[[anfiteatro]]. Le strade dividevano la città in tanti spazi di forma tendenzialmente quadrata, ma di dimensioni differenti. Esse erano lastricate, rettilinee con collettori di scarico convogliati verso l'odierno Riorio della Pieve. La città riceveva acqua tramite un acquedotto, era ricca di sorgenti, pozzi e fontane.
 
Nel punto di incontro tra le due principali vie, sorgeva il [[Forum (luogo)|foro]], grande piazza lastricata su cui sorgevano portici ed edifici, che finora è stato solo parzialmente esplorato. Le terme erano situate nell'estremo settore Nordnord-Estest e verso il limite settentrionale sorgeva il teatro.
 
==Voci correlate==
Riga 76:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.libarna.al.it/|Libarna - OfficialSito websiteuficiale}}
*{{cita web|http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/It/008/037/Area+archeologica+e+museale+di+Libarna.html|Pagina dedicata a Libarna nel sito del comune di Serravalle Scrivia}}
*{{cita web|http://www.appennino4p.it/libarna|Libarna nel sito appennino4p.it}}