Marcia di Radetzky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 file audio
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
|organico = Banda (flauti, clarinetti 1, clarinetti 2, sax contralti 1, sax contralti 2, trombe, tromboni, bassi, bombardini, grancassa, rullante)
|ascolto = Radetzky March.ogg
|didascaliaascolto = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''
|ascolto2 = Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - synth version.ogg
|didascaliaascolto2 = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)''<br/>Versione per sintetizzatore
}}
 
Riga 22 ⟶ 24:
[[File:Radetzky 1857.jpg|thumb|left|150px|Il [[feldmaresciallo]] Radetzky in una fotografia del 1857]]
[[File:Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - spartito per sintetizzatore.pdf|thumb|left|150px|Spartito della versione per sintetizzatore]]
{{Multimedia|allineamento = sinistra|larghezza = 300|file = Johann Baptist Strauss, Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch) - synth version.ogg|titolo = Johann Baptist Strauss|descrizione = ''Marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch)'' (1848)<br /> Versione per sintetizzatore}}
 
La rivoluzione che scoppiò a [[Vienna]] (come in molte altre città europee) il 23 marzo [[1848]] non fu l'unica minaccia che la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dovette affrontare. Dopo una lunga serie di scontri militari durante la primavera e l'inizio dell'estate di quello stesso anno, il 25 luglio [[1848]] l'ottantaduenne comandante in capo dell'esercito imperiale, [[Josef Radetzky|Johann Joseph Wenzel, conte Radetzky Von Radetz (1766-1858)]], riuscì a guidare le truppe imperiali in una decisiva vittoria sulle forze piemontesi nella località di [[Custoza]].