NATO Integrated Air and Missile Defence System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce non categorizzata
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 1:
Il '''Nato Integrated Air and Missile Defence System (NIAMDS)''', cioè Sistema di difesa aerea e missilistica integrata della Nato, ha il compito essenziale di difendere da qualsiasi minaccia d'attacco aereo e missilistico le forze armate, le popolazioni e i territori dei paesi membri della [[NATO]].
 
Il NIAMDS è utile sia per il controllo dell'intero spazio aereo della NATO sin dal tempo di pace, sia per eseguire le azioni necessarie ad annullare o a ridurre la minaccia aerea e missilistica durante una crisi o in tempo di guerra. Esso è composto da una serie di sensori, centri di comando e controllo e sistemi d'armamento nazionali e del sistema NATO, fra loro interconnessi e serve a scoprire, tracciare, identificare, monitorare e, se necessario, intercettare usando l'armamento appropriato ([[Caccia intercettore|caccia intercettori]], [[Missile terra-aria|missili terra-areaaria]], ecc), qualsiasi oggetto in volo, [[aeroplano|aeroplani]], [[Elicottero|elicotteri]], [[Unmanned Aerial Vehicle|UAV]] e [[Missile balistico|missili balistici]] che possa interessare lo spazio aereo [[NATO]].
 
Per l'importanza della missione svolta, il NATO Integrated Air and Missile Defence System è posto alle dirette dipendenze del [[SACEUR|Supreme Allied Commander Europe]].