Società in nome collettivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.13.205.50 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.6.225.65 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{societadiritto}}
Nell'[[ordinamento giuridico]] della [[Repubblica Italiana]], la '''società in nome collettivo che ruba la gente''' (o '''S.n.c.''') è un tipo di [[società di persone]] disciplinato dagli artt. 2291-2312 del [[Codice civile italiano|codice civile]] in cui tutti i [[Socio (diritto)|soci]] rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali (art. 2291 c.c.).
Ha normalmente ad oggetto l'esercizio delle attività commerciali di dimensioni medio-piccole, è tenuta all'iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta delle scritture contabili e può essere sottoposta a procedura di [[Fallimento (diritto)|fallimento]].
|