NATO Integrated Air and Missile Defence System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Per l'importanza della missione svolta, il NATO Integrated Air and Missile Defence System è posto alle dirette dipendenze del [[SACEUR|Supreme Allied Commander Europe]].
 
== StrutturaAree funzionali ==
Il Nato Integrated Air and Missile Defence System è composto da quattro aree funzionali: sorveglianza, difesa aerea attiva, difesa aerea passiva e gestione del comando, controllo, comunicazioni e intelligence.
 
Riga 21:
 
Tenendo conto del fatto che le operazioni militari combinano forze di differenti paesi membri, la [[Nato]] ha sviluppato un nuovo e più robusto sistema di comando e controllo di tutte le operazioni aeree, chiamato Air Command and Control System (ACCS), cioè Sistema di Comando e Controllo Aereo, che facilita la pianificazione, la richiesta, l'esecuzione e il coordinamento di tutte le missioni di difesa aerea e missilistica integrata in tempo di pace, di crisi e di guerra. L'ACCS è in grado di supportare tutte le operazioni e missioni della NATO, sia statiche sia di proiezione in qualsiasi parte del mondo.
 
== Commissione per la difesa aerea e missilistica ==
E' l'organo di consulenza politica e di coordinamento di tutti gli elementi della difesa integrata aerea e missilistica e di tutti gli aspetti riguardanti il potere aereo della NATO. Essa riferisce direttamente al Consiglio del Nord Atlantico, massimo organo politico decisionale dell'Alleanza.
 
Si occupa di effettuare la revisione, la consulenza e di fornire raccomandazioni su aspetti militari riguardanti la difesa aerea e missilistica al Comitato Militare della NATO, organo militare decisionale dell'Alleanza, composto dai capi di stato maggiore della difesa dei paesi membri. Inoltre, fornisce delle valutazioni tecniche relative alla politica di difesa e alla difesa da missili balistici, utili alla Conferenza dei direttori nazionali degli armamenti.
 
La Commissione per la difesa aerea e missilistica mantiene un costante dialogo con i paesi partner della NATO per promuovere la comprensione reciproca, la trasparenza e la fiducia in materia di difesa aerea degli interessi comuni. Questo programma di cooperazione include degli incontri e dei gruppi di lavoro tra gli esperti, visite ai siti di difesa aerea e un programma per lo scambio dei dati non secretati.
 
== Struttura ==
Il Nato Integrated Air and Missile Defence System è composto da due sottosistemi specialistici per area di competenza:
* NATO Air Command and Control System
* [[NATO missile defence system|NATO Missile Defence System]]