NATO Integrated Air and Missile Defence System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Realizzare la continua sorveglianza dello spazio aereo NATO e dello spazio aereo soprastante le forze NATO proiettate e proteggere aree e assetti di valore tattico-strategico è un essenziale obiettivo da raggiungere se si vuole il controllo dell'aria. La sorveglianza consente il flusso continuo di informazioni dettagliate sulla situazione in tempo reale e ciò permette di facilitare il processo decisionale.
 
=== '''Difesa Aerea Attiva''' ===
E' composta da misure attive prese contro le forze attaccanti nemiche per distruggere o neutralizzare qualsiasi forma di minaccia aerea o missilistica o per ridurre la portata e gli effetti dell'attacco. Comprende due aree di missione: difesa dello spazio contro minacce aeree e difesa missilistica, inclusa la difesa da missili balistici.
 
=== '''Difesa Aerea Passiva''' ===
E' composta da tutte le misure che non rientrano nella difesa aerea attiva e serve a ridurre gli effetti di una azione aerea ostile. Essa aumenta la sopravvivenza riducendo la probabilità di essere scoperti e tracciati, realizzando azioni che mitigano gli effetti potenziali di un attacco aereo o di un attacco con missili balistici. Eventuali misure aggiuntive di protezione civile collettiva sono prese in coordinamento con i governi dei paesi membri.
 
Riga 33:
* NATO Air Command and Control System
* [[NATO missile defence system|NATO Missile Defence System]]
 
== Voci correlate ==
*[[NATO]]
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.nato.int/cps/en/natolive/topics_8206.htm