E'È composta da misure attive prese contro le forze attaccanti nemiche per distruggere o neutralizzare qualsiasi forma di minaccia aerea o missilistica o per ridurre la portata e gli effetti dell'attacco. Comprende due aree di missione: difesa dello spazio contro minacce aeree e difesa missilistica, inclusa la difesa da missili balistici.
=== Difesa Aerea Passiva ===
E'È composta da tutte le misure che non rientrano nella difesa aerea attiva e serve a ridurre gli effetti di una azione aerea ostile. Essa aumenta la sopravvivenza riducendo la probabilità di essere scoperti e tracciati, realizzando azioni che mitigano gli effetti potenziali di un attacco aereo o di un attacco con missili balistici. Eventuali misure aggiuntive di protezione civile collettiva sono prese in coordinamento con i governi dei paesi membri.
=== Gestione del comando, controllo, comunicazioni e intelligence delle azioni ===
Riga 23:
== Commissione per la difesa aerea e missilistica ==
E'È l'organo di consulenza politica e di coordinamento di tutti gli elementi della difesa integrata aerea e missilistica e di tutti gli aspetti riguardanti il potere aereo della NATO. Essa riferisce direttamente al Consiglio del Nord Atlantico, massimo organo politico decisionale dell'Alleanza.
Si occupa di effettuare la revisione, la consulenza e di fornire raccomandazioni su aspetti militari riguardanti la difesa aerea e missilistica al Comitato Militare della NATO, organo militare decisionale dell'Alleanza, composto dai capi di stato maggiore della difesa dei paesi membri. Inoltre, fornisce delle valutazioni tecniche relative alla politica di difesa e alla difesa da missili balistici, utili alla Conferenza dei direttori nazionali degli armamenti.