UEFA Europa League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disgusto (discussione | contributi)
Disgusto (discussione | contributi)
Riga 84:
[[File:LOSC vs PSV Eindhoven.png|thumb|left|Come parte del cerimoniale che precede tutte le sfide di Europa League, è presente il logo della manifestazione al centro del campo.]]
 
Fino al 2009 valeva per la UEFA il principio della Champions: dopo cinque trofei vinti o dopo tre di fila viene lasciata alla squadra vincitrice l'originale della coppa.Dal 2010, questo principio non vale più. Nessuna squadra ha ottenuto questo record fino al cambio di denominazione: il [[Sevilla Futbol Club|Siviglia]] ha raggiunto questo risultato nel 2016, arrivando a cinque vittorie complessive, le ultime tre consecutive.<ref name="Coppa UEFA">La Coppa UEFA è organizzata come competizione ufficiale per club dall'[[UEFA]] dalla [[Coppa UEFA 1971-1972|stagione 1971-1972]]. La competizione che l'ha preceduta, la [[Coppa delle Fiere]] (dal 1958 al 1971), organizzata da un apposito comitato fino al 1971, anno in cui si giocò la gara per la [[Coppa delle Fiere#Finale per l'assegnazione del trofeo|assegnazione definitiva del trofeo]] tra il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]], non fu gestita dalla [[UEFA]], cfr. {{cita web|url=http://www.uefa.com/uefa/news/kind=1/newsid=2571.html|titolo=UEFA Cup: All-time finals|lingua=en|editore=uefa.com|data=30 giugno 2005|accesso=27 febbraio 2014}}.</ref> Dal 20102014 l'UEFA ha approvato alcune modifiche nel regolamento della competizione.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.org/about-uefa/executive-committee/news/newsid=1956140.html|titolo=Bonus per i vincitori della UEFA Europa League|editore=uefa.com|data=24 maggio 2013|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> La principale novità, in vigore dall'edizione 2014-2015, riguarda l'accesso in Champions League per la vincitrice dell'Europa League:<ref>Si specifica che la regola, come ogni norma UEFA, sarà immediatamente applicativa, e quindi usufruibile a partire dalla vincitrice dell'UEFA Europa League 2014-2015.</ref><ref>Conseguenza implicita sarà ovviamente la cancellazione del posto di diritto nei gironi di Europa League a favore dei detentori in carica.</ref> a essa verrà riservato un posto nel turno preliminare, con tuttavia il privilegio di poter accedere direttamente ai gironi qualora i detentori della Champions, come spesso accade, si siano già qualificati a tale fase tramite il piazzamento nel proprio campionato nazionale.<ref>Nell'attuale sistema, nel caso in cui si verifichi tale evenienza, il posto nei gironi passa ai campionati della federazione numero 13 del [[coefficiente UEFA]]: tale possibilità non verrà comunque esclusa anche in futuro, e si avvererà se entrambi i vincitori delle due coppe europee, come accaduto nel 2013, si qualifichino ai gironi già attraverso i loro campionati.</ref> Dall'edizione 2015-2016, poi, tutte le federazioni saranno dotate di una fornitura fissa di tre posti nella competizione. Verrà quindi eliminato il privilegio di approntare quattro club a favore delle federazioni numero 7, 8 e 9 del [[coefficiente UEFA|coefficiente]].<ref>In pratica, tutte le federazioni dal posto 7 al posto 12 avranno lo stesso trattamento nelle coppe.</ref> Infine, verrà ampliato ai vincitori delle dodici più prestigiose coppe nazionali il diritto di entrare direttamente nei gironi di Europa League, privilegio che verrà inoltre garantito anche alle migliori piazzate nei campionati delle quattro principali federazioni.<ref>Si introdurrà quindi un piccolo ''decalage'' di preliminari all'interno del gruppo delle federazioni di ''seconda fascia'', quelle abilitate a iscrivere sei club complessivi nelle coppe. La federazione 5 infatti, rispetto alla 4, non avrà questo principionuovo accesso diretto in UEL per la propria quarta classificata, mentre permarrà per la federazione 6, rispetto alla 5, l'obbligo di un doppio preliminare in Champions League per la propria terza classificata.</ref> Dall'edizione 2016-2017, inoltre, non valevengono più assegnati i tre posti aggiuntivi al primo turno preliminare precedentemente previsti per le prime tre nazioni classificate annualmente in base al '''[[UEFA]] Fair Play ranking'''. Alle federazioni vincitrici di tale classifica vengono consegnati, adesso, dei corrispondenti premi in denaro.
 
Dal 2014 l'UEFA ha approvato alcune modifiche nel regolamento della competizione.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.org/about-uefa/executive-committee/news/newsid=1956140.html|titolo=Bonus per i vincitori della UEFA Europa League|editore=uefa.com|data=24 maggio 2013|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> La principale novità, in vigore dall'edizione 2014-2015, riguarda l'accesso in Champions League per la vincitrice dell'Europa League:<ref>Si specifica che la regola, come ogni norma UEFA, sarà immediatamente applicativa, e quindi usufruibile a partire dalla vincitrice dell'UEFA Europa League 2014-2015.</ref><ref>Conseguenza implicita sarà ovviamente la cancellazione del posto di diritto nei gironi di Europa League a favore dei detentori in carica.</ref> a essa verrà riservato un posto nel turno preliminare, con tuttavia il privilegio di poter accedere direttamente ai gironi qualora i detentori della Champions, come spesso accade, si siano già qualificati a tale fase tramite il piazzamento nel proprio campionato nazionale.<ref>Nell'attuale sistema, nel caso in cui si verifichi tale evenienza, il posto nei gironi passa ai campionati della federazione numero 13 del [[coefficiente UEFA]]: tale possibilità non verrà comunque esclusa anche in futuro, e si avvererà se entrambi i vincitori delle due coppe europee, come accaduto nel 2013, si qualifichino ai gironi già attraverso i loro campionati.</ref> Dall'edizione 2015-2016, poi, tutte le federazioni saranno dotate di una fornitura fissa di tre posti nella competizione. Verrà quindi eliminato il privilegio di approntare quattro club a favore delle federazioni numero 7, 8 e 9 del [[coefficiente UEFA|coefficiente]].<ref>In pratica, tutte le federazioni dal posto 7 al posto 12 avranno lo stesso trattamento nelle coppe.</ref> Infine, verrà ampliato ai vincitori delle dodici più prestigiose coppe nazionali il diritto di entrare direttamente nei gironi di Europa League, privilegio che verrà inoltre garantito anche alle migliori piazzate nei campionati delle quattro principali federazioni.<ref>Si introdurrà quindi un piccolo ''decalage'' di preliminari all'interno del gruppo delle federazioni di ''seconda fascia'', quelle abilitate a iscrivere sei club complessivi nelle coppe. La federazione 5 infatti, rispetto alla 4, non avrà questo nuovo accesso diretto in UEL per la propria quarta classificata, mentre permarrà per la federazione 6, rispetto alla 5, l'obbligo di un doppio preliminare in Champions League per la propria terza classificata.</ref> Dall'edizione 2016-2017, inoltre, non vengono più assegnati i tre posti aggiuntivi al primo turno preliminare precedentemente previsti per le prime tre nazioni classificate annualmente in base al '''[[UEFA]] Fair Play ranking'''. Alle federazioni vincitrici di tale classifica vengono consegnati, adesso, dei corrispondenti premi in denaro.
 
== Trofeo ==