Revolver Ocelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suddivido le note in pagine, riscrivo il secondo paragrafo di "caratteristiche" e la prima parte della storia; ho tagliato solo la frase "era un doppiogiochista e lavorava... Patriots", vedrò di reinserirla. Confermate che Ocelot appartiene ai Filosofi? |
Aggiunte info; è probabile che ci siano incongruenze ed errori relativi alla trama; poi aggiusterò i tempi dei verbi e i wlink |
||
Riga 45:
Nel loro scontro finale sopra l'aeromobile WIG alla fine di ''Metal Gear Solid 3'', Naked Snake dice a Ocelot che il suo vero nome è John (che è forse un riferimento a [[John Doe]], ovvero il corrispondente [[Paesi anglosassoni|anglosassone]] di "Mario Rossi", o forse è veramente il suo vero nome, e Jack è solamente alias per John). Ocelot rivela a Snake che il suo vero nome è Adamska, come confermato anche nei capitoli successivi.
Nel 1970, Ocelot tradisce la CIA costringendo il direttore a rivelare l'elenco dei Filosofi, e si unisce a Major Zero, comandante dell'unità FOX, a cui non solo consegna l'Eredità dei Filosofi, ma fornisce anche la tecnologia del Metal Gear ottenuta da Sokolov; in seguito, grazie al denaro acquisito, Ocelot e Zero fondano i Patriots<ref name=db4/>.
Nel 1972, Ocelot sostiene il progetto ''Les Enfants Terribles'' per clonare Big Boss, ma quest'ultimo si separa dai Patriots; Ocelot decide quindi di continuare a lavorare segretamente per Big Boss, fingendo di sottostare agli ordini di Zero<ref name=db5/>.
Durante gli eventi di ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'' salva [[Venom Snake]] e [[Big Boss]] dall'ospedale di [[Dhekelia]] sotto richiesta di [[Major Zero|Zero]] e fornisce al vero Big Boss una moto e una nuova identità per fuggire e far perdere le sue tracce. Successivamente, seguendo il piano di Big Boss, supporta Venom Snake e [[Master Miller|Miller]] per far credere al mondo che il suo fantasma sia l'unico e vero Mercenario Leggendario. Anni dopo lascia i Diamond Dogs e torna in Unione Sovietica, dove abbandonerà la Spetznaz dopo la sua caduta nel 1991.
|