Diocesi di Cos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: ., replaced: [[Concilio di Costantinopoli dell'879–880 → [[Concilio di Costantinopoli dell'879-880 |
|||
Riga 21:
Cos, corrispondente all'isola di [[Coo]], è un'antica sede vescovile della [[Grecia]], appartenente alla [[provincia ecclesiastica]] delle Isole ([[Cicladi]]), [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Rodi]].
Sono noti sei vescovi greci del primo millennio. Melifrone prese parte al [[Concilio di Nicea I|concilio di Nicea]] del [[325]]. Edesio fu tra i vescovi eusebiani che abbandonarono il [[concilio di Sardica]] per costituire un [[sinodo]] alternativo a Filippopoli nel [[344]]. Giuliano è attestato in tre occasioni: partecipò al sinodo di Costantinopoli del [[448]] in preparazione al [[concilio di Calcedonia]], al quale partecipò nel [[451]]; infine sottoscrisse la lettera dei vescovi della provincia delle Isole all'imperatore [[Leone I il Trace|Leone]] nel [[458]] in seguito all'uccisione del [[Patriarcato di Alessandria|patriarca alessandrino]] Proterio. Doroteo fu tra i padri del sinodo del [[518]]. Giorgio fu uno dei membri del [[Concilio di Costantinopoli III|concilio]] del [[680]]-[[681]]. Infine Costantino prese parte al [[Concilio di Costantinopoli dell'
Nel [[Medioevo]] l'isola fu occupata dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]], che la vendettero ai [[Cavalieri Ospitalieri]], governatori della vicina isola di [[Rodi]]. Due secoli più tardi i Cavalieri lasciarono l'isola conquistata dai [[Impero ottomano|Turchi]] nel [[1525]]. Sull'isola, chiamata Lango, fu istituita una diocesi ''Langonensis'', di cui sono noti i nomi di alcuni vescovi del [[XIV secolo]].
| |||