==== La prima retrocessione ed il ritorno in A ====
[[File:Spal 1962-63.jpg|thumb|left|200px|La prima SPAL che vestì la maglia a righe bianco-azzurre, stagione [[Serie A 1963-1964|1963-1964]].]]
Nel [[1963]], dopo aver concluso il campionato all'ottavo posto (ottenendo anche la vetta solitaria della classifica per qualche giornata)<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|pp. 48-51}}</ref>, la SPAL modificò lo stile delle proprie maglie: le divise a tinta unita azzurra con maniche bianchee colletto bianchi lasciarono il posto al motivo a strisce verticali bianche e azzurre.
Nel [[1964]], dopoDopo tredici anni consecutivi in [[Serie A]], la SPALformazione estense retrocedette in [[Serie B|serie cadetta]] nel [[1964]], ove tuttavia rimase solo un solo anno: il terzo posto ottenuto nel campionato di [[Serie B 1964-1965]] le valse infatti l'immediata risalita nella massima serie. La formazione-tipo biancazzurrabiancoazzurra era composta da [[Eugenio Bruschini|Bruschini]], [[Gennaro Olivieri (calciatore)|Olivieri]], [[Gianfranco Bozzao|Bozzao]], [[Arturo Bertuccioli|Bertuccioli]], [[Roberto Ranzani|Ranzani]], [[Sergio Frascoli|Frascoli]], [[Dante Crippa|Crippa]], [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]], [[Dario Cavallito|Cavallito]], [[Oscar Massei|Massei]] e [[Enrico Muzzio|Muzzio]],; con l'aggiunta di [[Gabriele Cantagallo|Cantagallo]], [[Sergio Cervato|Cervato]], [[Osvaldo Riva|Riva]], [[Costanzo Balleri|Balleri]], [[Luigi Pasetti|Pasetti]], [[Maurizio Moretti|Moretti]], [[Gianfranco De Bernardi|De Bernardi]], [[Bruno Onorato Fochesato|Fochesato]], [[Carlo Novelli|Novelli I]], [[Franco Pezzato|Pezzato]] e [[Fabio Capello|Capello]]. L'allenatore era [[Francesco Petagna]].<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|pp. 52-57}}</ref>
[[File:Spal 1964-65.jpg|thumb|right|200px|La SPAL promossa in Serie A al termine del campionato [[Serie B 1964-1965|1964-1965]].]]
La SPAL militò in Serie A per altre tre stagioni, riuscendo aad ottenere salvarsila all'ultimasalvezza giornatanelle nelstagioni [[Serie A 1965-1966|1965-1966]] e nel [[Serie A 1966-1967|1966-1967]];. Nel [[1968]], a seguito del passaggio della Serie A da 18 a 16 squadre, nel [[1968]], retrocedette definitivamente, senza più riuscire a tornare nella massima serie.<ref>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|pp. 66-67}}</ref>
Nel [[1968]] la SPAL giunse alla vittoria della [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]].
|