Energy manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{P|elogiativa, localistica e troppo troppo troppo a misura della relativa associazione di categoria italiana|economia|novembre 2015}}
L''''energy manager''' è una figura professionale – in [[Italia]] collegata a un obbligo di [[legge]] per i grandi consumatori – che vede tra i propri compiti principali l'analisi, il monitoraggio e l'ottimizzazione dell'uso dell'energia delle imprese e degli enti, pubblici o privati, consentendo così di conseguire benefici economici, energetici, ambientali e legati alla produzione di beni e servizi. Negli ultimi anni il ruolo dell'energy manager è cresciuto, andandosi a integrare con l'acquisto di combustibili e vettori energetici (elettricità, gas naturale, etc.), l'adozione della metodologia LCCA (''life cycle cost analysis'')<ref>Per una definizione di LCCA in ambito energetico: [http://www.fire-italia.org/category/energy-management/lcca/ http://www.fire-italia.org/category/energy-management/lcca.]</ref> per l'acquisto di prodotti e servizi, la gestione di contratti a prestazioni garantite (EPC)<ref>Per maggiori informazioni sui contratti di rendimento energetico (EPC): http://www.transparense.eu/it/epc-domande-risposte/cose-lepc.</ref>, l'integrazione della gestione delle risorse con il core business dell'impresa o dell'ente, la definizione e gestione di campagne informative e di sensibilizzazione rivolte al personale. L'energy manager assume inoltre un ruolo chiave nel sistema di gestione dell'energia, per le organizzazioni certificate [[UNI CEI EN ISO 50001:2011|ISO 50001]].
 
==L'energy manager e la legge 10/1991 in Italia==