CoderDojo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ., replaced: Javascript → JavaScript |
||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = CoderDojo
Line 32 ⟶ 31:
Nonostante questo, il movimento promuove<ref>{{cita web|url=http://citizenibm.com/2013/07/teaching-kids-to-make-magic.html|titolo=Teaching Kids to Make Magic|autore=Bill Liao|lingua=en|data=18 luglio 2013|accesso=24 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kata.coderdojo.com/wiki/Guiding_Principles_and_Philosophies|titolo=Guiding Principles and Philosophies|lingua=en|data=13 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref> la realizzazione di ambienti di apprendimento destrutturati dove sono gli stessi partecipanti a scoprire come utilizzare le risorse a disposizione, affiancati da ''mentors'' che ricoprono il ruolo di facilitatori<ref>{{cita web|url=http://coderdojomilano.it/le-7-regole-doro-per-il-mentor/|titolo=Le 7 regole d'oro per il mentor|autore=Barbara Laura Alaimo|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>. Nella pratica il metodo coincide con i principi del Creative Learning e delle 4P (''projects'', ''peers'', ''play'', ''passion'') sviluppati dal Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di Boston<ref>{{cita web|url=http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4740|titolo=CoderDojo: una palestra creativa per imparare a programmare|autore=Agnese Addone e Carmelo Presicce|data=14 giugno 2014|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>.
Le tecnologie utilizzate comprendono: [[Scratch (informatica)|Scratch]], [[Python]], [[HTML]]/[[CSS]], [[
==CoderDojo in Italia==
|