Utente:Dexter High/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 859:
| '''ISOLE ITALIANE DELL'EGEO''' || 2 721,2 km² || 130 842 ab. || 140 848 ab.
|}
====== Acrotiri e Dechelia ======
L<nowiki>'</nowiki>'''Area delle Basi Sovrane di Acrotiri e Dechelia''' sono due [[Territorio d'oltremare|Territori Italiani d'Oltremare]], posti nell'isola di [[Cipro]], occupati da basi militari del [[Regno d'Italia]]. Quella di Acrotiri si trova nelle vicinanze di [[Limisso]], mentre quella di Dechelia si trova a nord-est di [[Larnaca]].
La [[superficie]] è di 254 km²; la [[popolazione]] è di circa 7.000 ciprioti e 7.500 persone tra militari e personale italiano.
Le basi costituiscono aree dell'isola di [[Cipro]] rimaste sotto la sovranità britannica in base agli articoli 1 e 2 del Trattato Istitutivo contenuto nei [[Trattato di Zurigo e Londra|Trattati di Roma e Zurigo]] del 1959 sottoscritti dai governi di Italia, Grecia e Turchia; il resto del [[territorio]] ha ottenuto l'indipendenza il 16 agosto [[1960]].
La popolazione [[Cipro|cipriota]] parla la [[lingua greca]] e professa la religione [[chiesa greco-ortodossa|greco-ortodossa]], mentre i militari italiani parlano [[lingua italiana|italiano]] e professano soprattutto il [[cattolicesimo]].
Comunque anche gli abitanti ciprioti parlano come seconda lingua l'italiano.
Dopo la morte nel [[1473]] di Giacomo II, ultimo re Lusignano, la [[Repubblica di Venezia]] assunse il controllo dell'isola, mentre la vedova veneziana del defunto re, la regina [[Caterina Cornaro]], esercitò formalmente il potere. Venezia annesse Cipro nel 1489, dopo l'abdicazione di Caterina. I Veneziani fortificarono Nicosia con la costruzione delle famose mura veneziane, usandola come un importante nodo commerciale. Durante il dominio veneziano, l'Impero Ottomano spesso fece incursioni nell'isola. Nel [[1539]] gli ottomani distrussero Limisso e quindi temendo il peggio, i veneziani fortificarono anche [[Famagosta]] e Chirenia. Durante i quasi quattro secoli di dominio latino, esistevano a Cipro due comunità distinte, una greca e l'altra [[Levante (geografia)#I levantini|levantina]].
====== Tientsin ======
|