Villa Santa Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Ordine cronologico |
|||
Riga 62:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=
* {{cita libro | cognome=Conta Haller| nome=Gioia| titolo=Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica : Valle del Volturno - territorio tra Liri e Volturno | editore=Arte tipografica| città=Napoli | anno=1978 | SBN= IT\ICCU\SBL\0327712 |cid=ContaHaller}}▼
* {{cita libro | cognome=Pendolino| nome=Giuseppe| titolo=Il feudo Coluni e la badia benedettina di Villa S. Croce| editore=Antonio Cortese| città=Napoli | anno=1980 | SBN=IT\ICCU\NAP\0063630 |cid=Pendolino1980}}
* {{cita libro | cognome=Pendolino| nome=Giuseppe| titolo=Decio Coletti e Castel di Sasso| editore=Tip. A. Cortese| città=Napoli | anno=1989 | SBN=IT\ICCU\CFI\0270774 |cid=Pendolino1989}}
* {{cita libro | cognome=
* {{cita libro | cognome=Barbiero| nome=Innocenzo| titolo=Il monastero di Santa Maria di Gesù|pubblicazione=Archivio storico del Caiatino , A. 5 (2007), p. 25-27| editore=| città= | anno=2007 | SBN= IT\ICCU\NAP\0518084 |cid=Barbiero2007}}
* {{cita libro | cognome=Barbiero| nome=Innocenzo| titolo=Villa Santa Croce tra storia e leggenda| pubblicazione=Archivio storico del Caiatino , A. 6 (2008), p. 43-85| editore=| città= | anno=2008 | SBN= IT\ICCU\NAP\0518777 |cid=Barbiero2008}}
* {{cita libro |curatore=Esposito Laura| titolo=Documenti per la storia della diocesi e contea di Caiazzo : ante 599-1309 | editore=Arte tipografica| città=Napoli | anno=2010 |ISBN= 978-88-6419-039-6| SBN= IT\ICCU\CFI\0783641 |cid=Esposito}}
▲* {{cita libro | cognome=Conta Haller| nome=Gioia| titolo=Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica : Valle del Volturno - territorio tra Liri e Volturno | editore=Arte tipografica| città=Napoli | anno=1978 | SBN= IT\ICCU\SBL\0327712 |cid=ContaHaller}}
==Collegamenti esterni==
|