Case (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb. |
|||
Riga 18:
[[File:Computer.tower.750pix.jpg|Case in versione tower|thumb|150px]]
L'altezza nelle scocche microtorre varia tra i 33 e 36 cm (tipicamente 35 cm), nei minitorre tra i 36 e 40 cm (in genere 39 cm), nei mezzatorre tra i 40 e 46 cm (in genere 43 cm), e, negli elaboratori a torre piena, a partire da circa 56 cm, nonostante possano essere raggiunte anche altezze superiori (oltre 70 cm).
▲L'altezza nelle scocche microtorre varia tra i 33 e 36 cm (tipicamente 35 cm), nei minitorre tra i 36 e 40 cm (in genere 39 cm), nei mezzatorre tra i 40 e 46 cm (in genere 43 cm), e, negli elaboratori a torre piena, a partire da circa 56 cm, nonostante possano essere raggiunte anche altezze superiori (oltre 70 cm).<br />
Versioni con dimensioni maggiori sono solitamente utilizzate per i ''[[server]]'', per i quali, nei brevi periodi, può essere necessario un ampliamento e potenziamento della [[Hardware|componentistica]]. Quando sono previste condizioni di lavoro gravose ed è richiesta altissima affidabilità (come in una stanza che ospita decine di server costantemente in funzione), viene preferito alla scocca tradizionale un altro tipo di telaio, adottato da decenni in campo elettronico: l'<nowiki/>'''[[Rack (informatica)|armadio]]''''' ''(o ''[[Rack (informatica)|rack]]''), concepito come un ripiano multiplo in cui infilare, sovrapposti come cassetti, i più svariati tipi di apparecchiature, elaboratori compresi. La larghezza di ogni "cassetto" è, secondo lo standard principale, di 19 pollici (equivalenti a 48,26 cm); l'altezza, invece, può variare in multipli di pollice.
|