Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 654:
Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria militanza nella squadra ferrarese fu il portiere [[Ottavio Bugatti]], il quale partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|calcio|1952}} giocando entrambe le gare: la prima contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (vinta per 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero per 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]; alla stessa manifestazione partecipò anche l'attaccante biancoazzurro [[Alberto Fontanesi]], autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.<ref>''Almanacco illustrato del calcio 2007'', ed. Panini</ref>
 
Per quanto riguarda le nazionali giovanili, i principali atleti spallini convocati nella Nazionale Under-21 italiana furono [[Massimo Albiero]] e [[Luigi Pasetti]], autori rispettivamente di 6 e 5 presenze in azzurro durante la loro militanza nel club estense.<ref name=Malaguti-Piffanelli>{{cita|Malaguti-Piffanelli, 1992|p. 119}}</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 772:
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito le classifiche dei primatisti di presenze e cannonieri della storia della società.<ref>{{cita| name=Malaguti-Piffanelli, 1992|p. 119}}</ref>
{{doppia immagine|right|Mario Romani.jpg|148|Oscar Massei en SPAL.JPG|126|[[Mario Romani]], autore di 130 reti con la casacca biancoazzurra a cavallo tra gli [[Anni 1920|anni '20]] e [[Anni 1930|'30]].|[[Oscar Massei]], capitano e giocatore simbolo della SPAL degli [[Anni 1960|anni sessanta]].}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">