Tempio della Vittoria (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
|tipo = video
|accesso = 11 settembre 2014
}}</ref> Sul sagrato del Tempio era collocato il gruppo scultoreo in gesso di [[Libero Andreotti]] dal titolo ''Ritorno dopo la vittoria'', poi non fuso in bronzo.<ref>{{Cita web
|url = http://docplayer.it/10878450-Strategie-monumentali-negli-anni-trenta.html
|titolo = Strategie monumentali negli anni Trenta
|autore = Silvia Bignami
|wkautore =
|sito =
|editore =
|data =
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
Gravemente danneggiato durante i pesanti bombardamenti su Milano del [[1943]], fu ricostruito dopo la guerra e ampliato nel 1973 con il grande Sacrario che si sviluppa su tre piani sotterranei su progetto di Mario Baccini e che contiene diecimila nomi di caduti scolpiti in bronzo<ref>{{Cita web