Vancouver Whitecaps FC II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina
 
completo
Riga 35:
|bandiera=Flag of Canada.svg
|federazione=[[Federazione calcistica del Canada|CSA]]
|annofondazione=20152014
|annoscioglimento=
|rifondazione=
Riga 58:
 
== Storia ==
I Vancouver Whitecaps sono tradizionalmente una delle società nordamericane più attente a sviluppare in casa i propri calciatori, facendo anche da bacino per le nazionali canadesi.<ref>{{cita web|url=http://www.socceritalia.it/2015/04/vancouver-whitecaps-gioiello-del-calcio-canadese/|titolo=Vancouver Whitecaps, gioiello del calcio canadese|editore=socceritalia.it|data=13 aprile 2015|accesso=26 marzo 2016}}</ref> La decisione di creare i Whitecaps II è nata dopo la firma di un accordo fra la [[Major League Soccer|MLS]] e la [[United Soccer Leagues|USL]], in base al quale un club MLS poteva scegliere di affiliarsi a un club della [[United Soccer Leagues Professional Division|USL Pro]] oppure iscrivere direttamente la propria squadra riserve al campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2013/01/23/mls-usl-pro-reach-deal-restructured-reserve-league|titolo=MLS, USL Pro reach deal on restructured Reserve League|editore=mlssoccer.com|data=23 gennaio 2013|accesso=12 agosto 2014|lingua=en}}</ref> Infatti nelle intenzioni della società i Whitecaps II sono il ponte fra il settore giovanile e la prima squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.whitecapsfc.com/post/2014/11/21/whitecaps-fc-launch-usl-pro-team-provide-update-national-soccer-development-centre|titolo=Whitecaps FC launch USL PRO team, provide update on National Soccer Development Centre at UBC|editore=whitecapsfc.com|data=21 novembre 2014|accesso=20 maggio 2016|lingua=en}}</ref> sostituendosi alla squadra U-23 delle giovanili, che disputava il campionato di [[United Soccer Leagues Premier Development League|USL PDL]].
{{...}}
 
Il club di Vancouver può così seguire i propri calciatori in tutte le fasi del proprio sviluppo: dopo il programma Residency, che permette agli aspiranti giocatori di crescere conciliando studio e vita sportiva, il Whitecaps II consente ai migliori prodotti del settore giovanile di misurarsi con un primo campionato professionistico.<ref>{{cita web|url=http://www.whitecapsfc.com/post/2014/11/21/learn-more-about-wfc2-logo-and-brand|titolo=Learn more about the WFC2 logo and brand|editore=whitecapsfc.com|data=21 novembre 2014|accesso=21 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="9950%"
!colspan="2" align=center style="background:#AAD0FF" | <span style="color:#00235D">Cronistoria del Vancouver Whitecaps II</span>
|- style="font-size:93%"
Riga 70 ⟶ 72:
 
== Strutture ==
I Whitecaps II giocano le proprie partite interne al Thunderbird Stadium, impianto situato all'interno della cittadella sportiva dell'[[Università della Columbia Britannica]].<ref name="FAQ">{{cita web|url=http://www.whitecapsfc.com/wfc2/wfc2-faqs|titolo=WFC2 FAQs|editore=whitecapsfc.com|accesso=20 maggio 2016|lingua=en}}</ref> Lo stadio ha una capacità di 3.500 spettatori. Sempre nei terreni dell'università è previsto che sorga il centro sportivo per gli allenamenti di tutte le squadre dei Whitecaps, il National Soccer Development Centre.<ref>{{cita web|url=http://www.whitecapsfc.com/facilities/training-facilities|titolo=National Soccer Development Centre|editore=whitecapsfc.com|accesso=20 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==