M3 Half-track: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
 
== Versioni postbelliche ==
Dopo la Seconda guerra mondiale il concetto di semicingolato come trasporto truppe fu abbandonato a favore del trasporto truppe totalmente cingolato, quindi gli M3 vennero in gran parte rilasciati a nazioni alleate degli Stati Uniti (praticamente a tutte le nazioni della [[NATO]] più [[Giappone]] e [[Pakistan]]), ma la nazione che li utilizzò più ampiamente e "scientificamente" fu [[Israele]]. In questa nazione i primi semicingolati (principalmente M5 ed M9 di provenienza europea<ref>S. Zaloga op. cit. pag 23</ref>) comparvero fin dalla Guerra di indipendenza del 1948, acquistati e trasferiti di contrabbando nei territori già controllasti da insediamenti ebraici. Sembra che questi veicoli fossero "mimetizzati" con pittura rossa o arancione per farli passare come veicoli per uso agricolo. Dopo la guerra del 1948 il maggior fornitore di semicingolati fu l'[[Italia]] che, smilitarizzando i suoi semicingolati, ne fornì circa 150 ad Israele, che arrivò ad averne circa 200 un anno dopo la fine dei combattimenti. In Israele tutti i semicingolati erano indicati come "M3", aggiungendo solo la sigla "IHC" agli M9. In Israele gli M3 servirono fino alla [[Guerra del Kippur|Guerra dello Yom Kippur]], subendo diverse modifiche alcune delle quali effettuate direttamente sul campo, quindi documentate in modo discontinuo. Un programma di modernizzazione successivo a quella guerra relegò i semicingolati solo a compiti specializzati (comando e controllo, difesa contraerei, veicoli di servizio per il genio), lasciando il ruolo di veicolo trasporto truppe agli [[M113 (trasporto truppe)|M113]].
 
=== [[Israele]] ===