Conservazione degli alimenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.66.210.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.3.139.111 |
revert manuale |
||
Riga 16:
Nel [[1856]] in [[Italia]], [[Francesco Cirio]] costruì la prima fabbrica di [[piselli]] in scatola e il primo impianto per la lavorazione del pomodoro in scatola.
==Metodi di conservazione attuali==
La conservazione tende principalmente sia ad evitare la proliferazione di [[batteri]], [[funghi]], [[muffe]] e altri microorganismi che, all'interno dei cibi, tendono a produrre sostanze di scarto tossiche per l'uomo, che a ritardare l'ossidazione dei [[lipidi]], responsabile del fenomeno dell'[[irrancidimento]]. Esistono tuttavia processi particolari finalizzati a inibire il naturale invecchiamento che può occorrere durante la preparazione o la conservazione degli alimenti: un esempio è costituito dall'ossidazione della polpa delle [[Mela|mele]], che dà luogo alla formazione della sgradevole patina marrone sulla superficie esposta una volta che il frutto è stato tagliato. In generale, tutti i nutrienti, una volta esposti a [[ossidazione]], perdono le loro originali proprietà fisiche e nutritive.
|