Utente:Alli96/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alli96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alli96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
“Salvare” nel senso di cambiare la propria condizione esistenziale,divorato dal quotidiano,l'uomo è afflitto da un inettitudine che lo tiene prigioniero alle tradizioni di una società che ormai è troppo "piccola" anche per lui stesso.
Nel racconto proverà a salvarsi arrivando anche a "toccare il fondo", ai margini della società. L'uomo cerca di salvare se stesso anche a causa del contesto storico-culturale in cui si trova;si nota il bisogno di cambiare, di riemergere da un mondo che soffocava i suoi sogni e le sue ambizioni, facendo di lui uno straniero in casa propria.
 
==Trama==
Andrea Luna, professore precario di storia dell'arte si trova a dover fare i conti con una vita che porta solo dispiaceri. Il tutto peggiora a seguito dell'aborto spontaneo della moglie e a una crisi coniugale a seguito del lutto. Un giorno Andrea rincontra un vecchio amico conosciuto quale anno prima a New York,il quale racconta della propria vita: economicamente agiata e con una bella famiglia. È partendo da questo incontro che il professore precario di storia dell'arte, uomo arrabbiato con la vita , decide di andare a scaricare le sue ansie, nella città dove qualche anno prima si era sentito felice: New York.
Da qui la vita di Andrea cambierà per sempre, con l'arrivo a New York l'uomo cercherà se stesso viaggiando nell'essere, nell'esistenza,nel senso della vita. La breve vacanza Newyorkese si trasforma in un susseguirsi di avvenimenti. L'uomo compra tre biglietti per tornare in Italia, ma tutti andranno persi poiché l'uomo deciderà di rimanere oltreoceano a trovare la pace e risposte alla sua esistenza. A New York va ripetute volte al metropolitan museum a vedere il figliol prodigo di rembrant, conoscerà anche il guardiano del museo il quale sarà fonte di ispirazione. Scompara anche l'ultima possibilità per tornare in Italia dalla moglie, Andrea inizia a vivere come clochard per diversi mesi, fino a che un giorno non viene trovato da Benjamin.
Benjamin è i figlio di Ary e ha una sorella gemella,Allison. L'uomo viene accolto in casa dalla famiglia Patterson fino a farlo diventare un loro membro. Andrea inizia a lavorare, come clandestino nell'azienda dell'amico Vincenzo, quello che qualche mese prima aveva incontrato in Italia. Tra Ary e Andrea nasce una storia d'amore, mentre tutto sta per andare per il meglio, l' uomo decide di fuggire di nuovo e tornare in Italia.
Tornato in Italia viene ospitato dalla famiglia cinese dove mesi prima guardava il bambino autistico, convinto di riconquistare il cuore di Agnese, presto scoprirà che questa aspetta un figlio da un collega. Andrea realizza che ciò che veramente vuole, è stare con Ary e i gemelli. Essendo un ospite indesiderato a causa della permanenza negli usa da clandestino, l'unico modo per ritornare dalla famiglia patterson è dal messico. Riuscirà a raggiungere ciò che veramente vuole arrivando negli usa tramite i polleros, coloro che portano gli immigrati in america, arrivano a confrontarsi con la dura realtà che spesso gli uomini sono peggio degli animali. Raggiunta new york, ritrova la famiglia patterson. Il libro si conclude con la frase di Ary:” e tu fa Jocker”.
 
==Personaggi==
Andrea Luna: Protagonista,uomo didel romanzo,ha trentasette anni ed è professore precario di storia dell'arte. Uomo che ad un certo punto della sua vita decide di mollare tutto, frustrato dal quotidiano e dalla sua condizione esistenziale decideedecide di andare a cercare se stesso.
 
Agnese: è la moglie di Andrea Luna. DottoressaAssistente consociale ha un lavoro sicuro. La donna è affranta a causa della perdita del figlio,morto ancora feto. È una donna che all'inizio del libro soffre in silenzio, arrivando anche a maltrattare il marito, quasi dandogli la colpa dell'aborto. Mentre il dolore la divora la sua storia d'amore con Andrea sta arrivando al capolinea.
 
Walter Quinn(Adetto alla sicurezza del Metropolitan Museum):"un afroamericano dai baffi folti e gli occhiali da presbite", personaggio che darà al protagonista una drittadritte su come affrontare la vita. Uomodi contutti sanii principi gligiorni.L'uomo racconterà ad Andrea la storia della sua famiglia,spiegandogli eche farànon capirebisogna adfarsi Andreaaspettative quantoa sialungo difficiletermine, ma vivere pianificandogiorno leper cosegiorno ecercando avendodi delleessere aspettativericonoscenti per essere vivi.
 
Famiglia Patterson: costituita da Ari la madre e da Benjamin e Allison due gemelli di tredici anni.Hanno tutti tratti olrientali. Ary è una madre single,separata chesei faanni siaprima da madredal chemarito dapoichè padrelui aisoffriva duedi bambinialcolismo.
 
 
==Temi==
Riga 31 ⟶ 47:
Dipinto di Klimt "Le tre età della donna". Andrea vede la copia del quadro nella stanza della ginecologa e lo descrive.
 
==Trama==
Andrea Luna, professore precario di storia dell'arte si trova a dover fare i conti con una vita che porta solo dispiaceri. Il tutto peggiora a seguito dell'aborto spontaneo della moglie e a una crisi coniugale a seguito del lutto. Un giorno Andrea rincontra un vecchio amico conosciuto quale anno prima a New York,il quale racconta della propria vita: economicamente agiata e con una bella famiglia. È partendo da questo incontro che il professore precario di storia dell'arte, uomo arrabbiato con la vita , decide di andare a scaricare le sue ansie, nella città dove qualche anno prima si era sentito felice: New York.
Da qui la vita di Andrea cambierà per sempre, con l'arrivo a New York l'uomo cercherà se stesso viaggiando nell'essere, nell'esistenza,nel senso della vita. La breve vacanza Newyorkese si trasforma in un susseguirsi di avvenimenti. L'uomo compra tre biglietti per tornare in Italia, ma tutti andranno persi poiché l'uomo deciderà di rimanere oltreoceano a trovare la pace e risposte alla sua esistenza. A New York va ripetute volte al metropolitan museum a vedere il figliol prodigo di rembrant, conoscerà anche il guardiano del museo il quale sarà fonte di ispirazione. Scompara anche l'ultima possibilità per tornare in Italia dalla moglie, Andrea inizia a vivere come clochard per diversi mesi, fino a che un giorno non viene trovato da Benjamin.
Benjamin è i figlio di Ary e ha una sorella gemella,Allison. L'uomo viene accolto in casa dalla famiglia Patterson fino a farlo diventare un loro membro. Andrea inizia a lavorare, come clandestino nell'azienda dell'amico Vincenzo, quello che qualche mese prima aveva incontrato in Italia. Tra Ary e Andrea nasce una storia d'amore, mentre tutto sta per andare per il meglio, l' uomo decide di fuggire di nuovo e tornare in Italia.
Tornato in Italia viene ospitato dalla famiglia cinese dove mesi prima guardava il bambino autistico, convinto di riconquistare il cuore di Agnese, presto scoprirà che questa aspetta un figlio da un collega. Andrea realizza che ciò che veramente vuole, è stare con Ary e i gemelli. Essendo un ospite indesiderato a causa della permanenza negli usa da clandestino, l'unico modo per ritornare dalla famiglia patterson è dal messico. Riuscirà a raggiungere ciò che veramente vuole arrivando negli usa tramite i polleros, coloro che portano gli immigrati in america, arrivano a confrontarsi con la dura realtà che spesso gli uomini sono peggio degli animali. Raggiunta new york, ritrova la famiglia patterson. Il libro si conclude con la frase di Ary:” e tu fa Jocker”.
 
==Personaggi==
Andrea Luna:Protagonista,uomo di trentasette anni è professore precario di storia dell'arte. Uomo che ad un certo punto della sua vita decide di mollare tutto, frustrato dal quotidiano e dalla sua condizione esistenziale decidee di andare a cercare se stesso.
 
Agnese: è la moglie di Andrea Luna. Dottoressa con un lavoro sicuro. La donna è affranta a causa della perdita del figlio,morto ancora feto. È una donna che all'inizio del libro soffre in silenzio, arrivando anche a maltrattare il marito, quasi dandogli la colpa dell'aborto. Mentre il dolore la divora la sua storia d'amore con Andrea sta arrivando al capolinea.
 
Walter Quinn(Adetto alla sicurezza del Metropolitan Museum):"un afroamericano dai baffi folti e gli occhiali da presbite", personaggio che darà al protagonista una dritta su come affrontare la vita. Uomo con sani principi gli racconterà la storia della sua famiglia e farà capire ad Andrea quanto sia difficile vivere pianificando le cose e avendo delle aspettative.
 
Famiglia Patterson: costituita da Ari la madre e da Benjamin e Allison due gemelli di tredici anni. Ary è una madre single che fa sia da madre che da padre ai due bambini.
 
==Finale del libro==