Utente:Alli96/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
tornato in patria vede che la moglie è andata avanti senza di lui e al contempo si accorge che ciò che vuole in realtà è stare con la famiglia Patterson. Così inizia la terza fase del viaggio, avendo capito ciò che realmente vuole,è disposto a fare di tutto così riparte come immigrato clandestino intraprendendo un viaggio nel deserto del Messico, mettendo alla prova se stesso.
Accoglienza e solidarietà si notano all'interno del racconto a partire dalla famiglia cinese dove il protagonista aiutava il figlio con problemi. La famiglia ospita il l'uomo durante il suo ritorno in italia.Anche la famiglia Patterson accoglie un povero clochard nella loro quotidianità fino a farlo diventare un membro,l'accoglienza è quella che ritroviamo in seguito al bisogno di fuggire del protagonista, l'unica che non aspetterà e non riaccoglierà Andrea sarà la moglie Agnese. Si intravede nelle persone che accolgono l'uomo un senso di solidarietà, sentimento che il protagonista all'inizio del libro non ha poiché scappa dal problema lasciando la moglie. Essendo un romanzo di formazione anche il protagonista riesce a cambiare arrivando a salvare anche una ragazza..
Tema dell'immigrazione Andrea permanendo più di tre mesi in America diventa automaticamente clandestino, successivamente volendo rientrare in patria per gli Stati Uniti diviene ospite indesiderato. Da qui inizia la diaspora del protagonista poiché per ritornare a New York è costretto a consegnarsi nelle mani dei polleros. Durante il viaggio nel deserto sarà costretto a vedere numerose angherie fatte dai polleros ai poveri immigrati. Andrea salva anche una povera donna immigrata, arrivando anche a sparare al
==Ambientazioni==
| |||