Storia dell'Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80941075 di 93.146.118.5 (discussione) tolgo POV |
|||
Riga 575:
</div>
In [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] riscatta la sconfitta contro l'[[Olympique de Marseille]] patita nella finale dell'anno precedente, conquistando il suo quinto titolo europeo ad [[Atene]], il 18 maggio 1994. Dopo aver eliminato di misura l'[[Fussballclub Aarau 1902|Aarau]] e in ''goleada'' il [[Football Club København|Copenaghen]], e aver primeggiato nel girone formato da Porto, [[Werder Brema]] e [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], gli uomini di Capello battono 3-0 il [[AS Monaco|Monaco]], nella semifinale secca a San Siro e giungono in finale insieme al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. I catalani, guidati in panchina da [[Johan Cruijff]], pregustano la vittoria. Nonostante non siano additati come i favoriti per la vittoria e malgrado le
Unitamente al successo continentale il club sale sulla vetta nazionale per la quattordicesima volta nella sua storia, ottenendo il terzo scudetto consecutivo<ref name="Panini524">{{cita|Panini|p. 524}}.</ref> con due giornate d'anticipo.<ref name="AlboOroA" /> Il club rossonero supera così l'Inter per numero di campionati conquistati, diventando la seconda squadra italiana per titoli nazionali vinti, alle spalle solo della Juventus. Il successo è accompagnato da altri numeri da record, fra cui ne spiccano due: quello di [[Sebastiano Rossi]], che al 40' della partita di campionato contro il Foggia del 27 febbraio [[1994]] batte il precedente record di [[Dino Zoff]] del [[Serie A 1972-1973|1973]], stabilendo l'allora primato italiano di imbattibilità per un portiere di Serie A (929 minuti) che resisterà per i successivi ventidue anni,<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|titolo=Record di imbattibilità per Buffon: 974'|sito=legaseriea.it|data=20 marzo 2016}}</ref> e quello relativo alle reti subite, 15 in 34 gare, la cifra più bassa mai registrata nei campionati a 18 squadre. In questo torneo, inoltre, i rossoneri, con la sconfitta di ottobre contro la Sampdoria (3-2), chiudono la serie di 38 giornate consecutive di imbattibilità esterna, iniziata nel settembre '91 ad Ascoli, stabilendo un nuovo record.<ref name="Mondadori" /> In conclusione si segnala che il Milan del 1993-1994 e l'Inter del [[Serie A 1964-1965|1964-1965]] e del [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] sono le uniche squadre italiane ad aver vinto il titolo nazionale e la Coppa dei Campioni/Champions League nella stessa annata.<ref name="Mondadori" />
|