8,8 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m fix |
||
Riga 31:
== Le origini ==
Nel corso della [[
Dopo il [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]] la Krupp, per eludere le clausole che limitavano la produzione di artiglierie in [[Germania]] inviò un gruppo di tecnici in [[Svezia]] per sviluppare cannoni contraerei in collaborazione con la [[Bofors]], il prodotto finale fu il [[Bofors 75 mm (cannone contraerei)|Bofors 75 mm]], ma l'esercito tedesco valutò le caratteristiche del pezzo ancora insufficienti, quindi richiese lo studio di un cannone di calibro superiore. Nel frattempo, nel [[1933]] la Germania aveva denunciato il Trattato di Versailles, quindi questo nuovo pezzo comparve direttamente con la denominazione tedesca, '''8,8 cm Flak Mod 18'''. Fu subito chiaro che si trattava di un cannone molto ben riuscito, e fu ordinato in un gran numero di esemplari per la ''Luftwaffe'' (cioè l'aviazione militare), che aveva le competenze per la difesa aerea della Germania. Il Mod 18 aveva la canna in un pezzo unico, quindi dopo un certo numero di tiri andava sostituita completamente. Con il '''8.8 cm FlaK 36''' la canna fu costruita in sezioni separate, facilitando quindi la sostituzione delle canne usurate dal tiro e permettendo di sostituire solo la sezione adiacente alla [[culatta]] (quella che, a causa della maggiore temperatura, si usurava più facilmente).
| |||