Urs (sufismo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri
Riga 2:
 
== Rituale dell'''Urs'', o matrimonio del "Santo" ==
L'''Urs'' ha luogo in una cornice di gioia, giacché si dice che il "Santo" sufi ha semplicemente abbandonato il suo corpo umano esteriore ma che non è davvero morto. "Si è unito con l'Eterno".<ref>{{cita web|titolo = http://www.maisondesculturesdumonde.org/sites/default/files/albums/booklet260092.pdf|url = http://www.maisondesculturesdumonde.org/sites/default/files/albums/booklet260092.pdf|sito = www.maisondesculturesdumonde.org|accesso = 29-05- maggio 2015}}</ref> Tale unione, queste nozze, sono dunque festeggiate per un giorno e una notte, costellati di canti e di danze.
 
== Un rituale esportato ==
L'''Urs'' è un rituale sufi legato a uno spazio fisico, che è costituito dal [[mausoleo]] di un Maestro sufi. Secondo Nile Green, questo rituale nacque in [[Asia centrale]], in terra [[persia]]na. Fu esportato quindi nell'Asia continentale e in Africa del Sud. Malgrado il rituale sia ben noto in [[India]], esso non è sua caratteristica esclusiva.<ref>{{cita web|titolo = Khorasan dans l'océan indien : Les dynamiques de l'espace et du rituel de l'Asie centrale jusqu'en Inde et en Afrique|url = http://www.college-de-france.fr/site/sanjay-subrahmanyam/seminar-2014-06-05-11h30.htm|site sito= www.college-de-france.fr|accesso = 29-05- maggio 2015}}</ref>
 
Ogni anno, in [[novembre]], centinaia di [[fachiro|fakir]], venuti dall'India convengono al centro di [[Delhi]]. Sono mistici [[musulmani]], rispettati anche dagli [[hindu]] che respingono ogni forma di [[integralismo]] e che cercano solo l'unione con Dio e la libertà attraverso la via additata dal [[misticismo]], o attraverso il consumo di [[hashish]], intraprendendo il [[pellegrinaggio]] dell'''Urs'' ad [[Ajmer]], in [[Rajasthan]], a 400 km da [[Delhi]], in cui è sotterrato uno dei grandi "Santi" dell'Islam, [[Mo'inoddin Cishti]], grande esponente del sufismo indiano nel [[XII secolo]], per festeggiarne l'anniversario della morte.