Frangipane (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Margano (discussione | contributi)
template
Riga 1:
{{W|nobiltà|maggio 2016}}
 
{{organizzare|Mancanza di organicità e organizzazione della voce}}
 
'''Frangipane''' o '''Frangipani''' <ref>Per lo stemma originario de Frangipani romani si veda http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/view_doc_frameset.php?IDA=70&IDF=162</ref> <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/frangipane/</ref> <ref> Per lo stemma dei Frangipani romani, dei Frangipani-Frankopanovich di Dalmazia-Croazia, dei Frangipani di Venezia si veda http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/frangipane%C2%B7frankopanovich.html</ref> è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, ritenuta di antichissima origine, citata almeno dall'[[XI secolo]]. Una leggenda vorrebbe che la famiglia discendesse dalla ''[[gens Anicia]]'', ovvero da quegli Anicii, cioè invitti, così suonando in italiano il vocabolo greco, cui appartenevano il console [[Lucio Anicio Gallo]] (160 a.C. ), il filosofo [[Severino Boezio]] e l'[[imperatore d'Occidente]] [[Anicio Olibrio]], tre sommi pontefici, Papa Felice III, Papa Gregorio il magno e Papa Agapito, le sante vergini Romola e Redenta, un sant'Ambrogio ed altri venerandi vescovi, martiri ed anacoreti <ref>Onofrio Panvinio, ''De gente Fregepania libri quatuor'', Manoscritto inedito della Biblioteca Angelica in Roma</ref> <ref>Francesco De Conti Fabi Montani,''Della divozione dei Frangipani alla santissima vergine commentario'', Tipografia di Benedetto Guerra, Roma, 1864</ref>. Per l'indistinto utilizzo del cognome Frangipani o Frangipane, per la ricostruita storia familiare della casata e per i rami esistenti Frangipane del Friuli e Damiani di Vergada Gliubavaz Frangipani Detrico di Dalmazia-Croazia si vedano<ref name="ReferenceA">Francesco Zazzera, ''Della famiglia Frangipani tratta della seconda parte della nobiltà dell'Italia del signor don Francesco Zazzera d'Aragonia napoletano. All'illustriss. et reuerendiss. signor abbate Roberto Frangipane, Pestini, appresso Costantino Vitale, Napoli 1617</ref><ref>Prof.Francesco Sabatini, ''La Famiglia e le torri dei Frangipani in Roma'', in Monumenti e reliquie medievali della Provincia di Roma, Roma, Tipografia Lorenzo Filippucci, 1907 pp. 9-49</ref><ref>''Rivista Araldica'', Collegio Araldico - Roma, Anno VII - Ottobre 1909, pp.584-589</ref><ref name="Teodoro Amayden pp.403-409">Teodoro Amayden, ''La storia delle famiglie romane'', Roma, Collegio Aralddico, pp.403-409, ristampa anastatica Forni Editore, Bologna, 1967</ref><ref>Bettina Arnold, ''Die Grossen Familien Italiens'', Stuttgart, Alfred Kroner Verlag, 1992, pp.277-286</ref><ref>Benedetto Pucci, Barezzo Barezzi, Genealogia degl'illustrissimi signori Frangipani romani discesa dall'antica e nobilissima casa de gli Ancij, de' Leoni e de' Pierleoni: da cui etiandio nasce l'illustrissima casa de' Michieli Venetiana, quella del Friuli, e d'altre nobilissime in Italia, e fuori, Appresso Barezzo Barezzi, 1621</ref> <ref>{{cn|'''I Conti Damiani di Vergada Gliubavaz Frangipani de Detrico diffidano formalmente chiunque (persona fisica o giuridica) intenda fare uso dei propri antichi patronimici, stemmi araldici e relative tradizioni famigliari, con espressa riserva di adire l'autorità giudiziaria nazionale e internazionale per vedere tutelati i propri diritti, ragioni e interessi, compresa la tutela del diritto al nome secondo la vigente legislazione Italiana, per vedere ristorati tutti i danni morali e patrimoniali. I Conti Damiani di Vergada Gliubavaz Frangipani de Detrico altresì intendono essere considerati e tenuti nettamente distinti e separati da qualsivoglia altro eventuale, occasionale, recente, sopraggiunto e successivo presunto ramo famigliare che essi non solo non riconoscono, ma con il quale non hanno alcuna relazione, e che formalmente diffidano dal sostenere impossibili relazioni di parentela con la famiglia Frangipani di Dalmazia-Croazia che essi soli in qualità di Conti Damiani di Vergada Gliubavaz Frangipani Detrico rappresentano in fatto e in diritto.