Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrenix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
Nella sua storia la SPAL ha collezionato 21 partecipazioni al massimo campionato italiano, di cui 16 alla [[Serie A]] a girone unico, ove il miglior risultato ottenuto è costituito dal quinto posto della stagione [[Serie A 1959-1960|1959-1960]]. Nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929]], che tiene conto di tutte le 65 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, la squadra ferrarese si colloca al 26º posto con 470 punti.<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|16 dicembre 2015|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2015-2016)''</ref>
 
Nel palmarès rientrano inoltre una [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia di Serie C]], una [[Supercoppa di Lega Pro 2016|Supercoppa di Lega Pro]], una [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]] eed il primo posto nel campionato di [[Serie B 1950-1951]];. essoLa SPAL è, inoltreal pari della {{Calcio Carrarese|NB}}, il club che ha disputato il maggior numero di edizioni del soppresso campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].
 
== Storia ==
Riga 217:
La stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] nella nuova Lega Pro parte in maniera difficile per la SPAL: i biancazzurri, affidati a mister [[Oscar Brevi]], totalizzano due pesanti sconfitte nelle prime due partite, ove la squadra esprime inoltre un gioco poco brillante. Tuttavia il patron Colombarini e il presidente Mattioli, ignorando le contestazioni dei tifosi e di alcune aree dell'ambiente societario, confermano la fiducia all'allenatore. La scelta si rivela corretta, giacché la SPAL comincia a scalare la classifica fino a raggiungere la prima posizione. Una nuova serie di risultati negativi, unita alle scarse reti segnate, conduce tuttavia in un secondo momento il vertice societario ad esonerare Brevi e ad ingaggiare al suo posto Leonardo Semplici, ex allenatore di {{Calcio Arezzo|NB}}, {{Calcio Pisa|NB}} e primavera della {{Calcio Fiorentina|NB}}. Sotto la sua guida, dopo un periodo di assestamento ed aiutati dal miglioramento della rosa seguito al mercato di gennaio, gli estensi vincono otto partite consecutive e si reinseriscono nella lotta [[play-off]], obiettivo tuttavia sfumato alla penultima giornata: la squadra conclude il campionato al quarto posto finale, con il tecnico toscano che viene confermato anche per l'annata successiva.
 
In vista del campionato [[Lega Pro 2015-2016|2015-16]] la squadra viene potenziata nel segno della continuità, confermando buona parte dei giocatori dell'annata precedente ed inserendo elementi nei ruoli maggiormente scoperti. Con cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate e due successivi pareggi a reti bianche con {{Calcio Prato|NB}} e {{Calcio Siena|NB}}, igli biancazzurriestensi si portano da subito in testa alla graduatoria. Il 20 dicembre, grazie alla vittoria casalinga sul {{Calcio Teramo|NB}} e ai contemporanei pareggi delle inseguitrici {{Calcio Maceratese|NB}} e {{Calcio Pisa|NB}}, la SPAL si laurea campione d'inverno con una giornata d'anticipo sulla fine del girone d'andata. Il 23 aprile [[2016]], pareggiando 1-1 in casa contro l'{{Calcio Arezzo|NB}}, i biancoazzurri conquistano la matematica promozione in [[Serie B]] con due giornate d'anticipo dopo un torneo condotto sempre al comando, ritornando in seconda serie dopo 23 anni. A seguito delle vittorie ottenute contro {{Calcio Benevento|NB}} e {{Calcio Cittadella|NB}}, il 22 maggio [[2016]] la SPAL conquista la [[Supercoppa di Lega Pro 2016|Supercoppa di Lega Pro]].
 
== Cronistoria ==