Premio Abel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il premio: link |
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
||
Riga 8:
[[File:Niels Henrik Abel.jpg |thumb|upright=0.6|N.H. Abel]]
L'[[
Ha un valore equivalente monetario di sei milioni di [[corona norvegese|corone norvegesi]] (circa 1 milione di dollari).<ref>{{cita web | url=http://www.abelprisen.no/c53045/seksjon/vis.html?tid=53088 | titolo=Om Abelprisen | lingua=no | accesso=24 marzo 2011}}</ref>
Nell'aprile del [[2003]] è stato annunciato il primo candidato vincitore, [[Jean-Pierre Serre]], che ha ricevuto il premio nel giugno seguente.
== L'albo d'oro ==
* [[2003]]: [[Jean-Pierre Serre]] ([[Collège de France]] – F)<br />''per avere svolto un ruolo fondamentale nel dare una forma moderna a numerose branche della matematica, fra cui la [[topologia]], la [[geometria algebrica]] e la [[teoria dei numeri]]''.
* [[2004]]: [[Michael Atiyah|Michael F. Atiyah]] ([[University of Edinburgh]] – UK) e [[Isadore M. Singer]] ([[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] – USA)<br />''per aver scoperto e dimostrato il [[teorema indice di Atiyah-Singer|teorema dell'indice]] coniugando [[topologia]], [[geometria]] e [[analisi matematica|analisi]], e per il ruolo straordinario che hanno avuto nel creare nuovi ponti tra matematica e [[fisica teorica]]''.
* [[2005]]: [[Peter Lax|Peter D. Lax]] ([[Courant Institute of Mathematical Sciences]], [[New York University]] – HUN/USA)<br />''per i suoi straordinari contributi alla teoria e all'applicazione delle [[equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni differenziali alle derivate parziali]] e al calcolo delle loro soluzioni''.
* [[2006]]: [[Lennart Carleson]] ([[Istituto reale di tecnologia]] – SV)<br />''per il suo vasto e innovativo contributo all'[[analisi armonica]] e ai [[sistema dinamico|sistemi dinamici]] lisci''.
* [[2007]]: [[S. R. Srinivasa Varadhan]], ([[Courant Institute of Mathematical Sciences]], [[New York University]])<br />"''per i suoi fondamentali contributi alla [[teoria della probabilità]] ed in particolare per la creazione di una teoria unificata delle grandi deviazioni''".
* [[2008]]: [[John Griggs Thompson]] ([[Università di Cambridge]]) e [[Jacques Tits]] ([[Collège de France]])<br />''per i loro straordinari risultati in campo algebrico e in particolare per il loro contributo alla moderna [[teoria dei gruppi]]''.<ref>http://www.abelprisen.no/nedlastning/2008/citation_it.pdf</ref>
* [[2009]]: [[Michail Leonidovič Gromov]] ([[Università di New York]])<br />''per i suoi contributi rivoluzionari alla [[geometria]]''.
* [[2010]]: [[John Tate]] ([[Università del Texas a Austin]])<br />''per il suo lavoro di vasto e duraturo impatto sulla [[teoria dei numeri]]''.
* [[2011]]: [[John Willard Milnor]] ([[Università di New York di Stony Brook]])<br />''per le sue pionieristiche scoperte in [[topologia]], [[geometria]] e [[algebra]]''.
* [[2012]]: [[Endre Szemerédi]] ([[Alfréd Rényi Institute of Mathematics]] e [[Rutgers University]])<br />''per i suoi contributi fondamentali nella matematica discreta e informatica teorica, e il loro profondo e duraturo impatto nella [[teoria dei numeri additiva]] e nella [[teoria ergodica]]''.
* [[2013]]: [[Pierre Deligne]] ([[Institute for Advanced Study]])<br />''per i potenti concetti, idee, risultati e metodi che continuano a influenzare lo sviluppo della [[geometria algebrica]], così come dell'intera matematica''.
* [[2014]]: [[Yakov G. Sinai]] ([[Istituto Landau di Fisica Teorica]] e [[Università di Princeton]])<br />''per i suoi fondamentali contributi alla teoria dei [[sistemi dinamici]], alla [[teoria ergodica]] e alla [[fisica matematica]]''.
* [[2015]]: [[John Forbes Nash Jr]] ([[Università di Princeton]] e [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]) e [[Louis Nirenberg]] ([[Courant Institute]])<br />''per i loro sorprendenti e fondamentali contributi alla teoria delle [[Equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari]] e per le relative applicazioni all'[[analisi geometrica]]''.
* 2016: [[Andrew Wiles|Andrew J. Wiles]] ([[Università di Oxford]]) ''per la sua splendida dimostrazione dell'[[Ultimo teorema di Fermat|Ultimo Teorema di Fermat]] (...), che apre una nuova era nella [[teoria dei numeri]].''
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Medaglia Fields]]
* [[Premio Nevanlinna]]
* [[Premio Schock]]
* [[Premio Wolf]]
* [[Premio Nobel]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Abel Prize laureates}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.abelprisen.no/|Il sito web ufficiale del premio Abel}}
{{Portale|matematica}}
|