Utente:Jks93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jks93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jks93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
La settima edizione, dal claim "Beyond the mask", si è svolta dall'8 al 10 novembre 2007 (con l'anteprima Viva Club To Club il 26 e 27 ottobre) con più di 60 artisti e progetti internazionali e italiani provenienti da 15 nazioni, proposti in 18 spazi diversi del festival e con più di 20.000 presenze.
 
Oltre a dj set e live set, un'istallazioneinstallazione di Martin Parker in collaborazione con Ied Sound Design Milano e Torino 2008 World Design Capital ed il workshop "The city never sleeps" a tema sound reaction nella sezione code_in_motion, curata dall'Associazione NADA e con gli artisti Paul Prudence e Andreas Koberle.
 
La seconda edizione del progetto Club Europa si è tenuta in partnership con il club Razzmatazz (Loft e Lolita) di [[Barcellona]].
Riga 39:
 
=== 2008 - VIII edizione ===
L'ottava edizione, dal claim "In dreams I dance with you", si è svolta dal 6 all'8 novembre 2008, con le anteprime Viva Club To Club il 23 (in collaborazione con Alfa Romeo MiTo, con [[Plaid]] e Sascha Funke), 24 e 25 ottobre.Oltre a live set e dj set, l'istallazioneinstallazione di Lorenzo Brusci (Sound and Experience Design) "Possible Cities_Alternative Urban Soundscapes" e la performance di Francesca Grilli "La terza conversazione". 
 
La terza edizione del progetto Club Europa si è svolta in partnership con il Watt di [[Rotterdam]], primo club ecosostenibile al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.ambientequotidiano.it/2012/10/11/club-watt-di-rotterdam-la-prima-discoteca-ecosostenibile/|titolo=Club Watt di Rotterdam, la prima discoteca ecosostenibile|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
Riga 71:
La dodicesima edizione di Club To Club Alfa Romeo MiTo''',''' #C2C12, si svolge dall'8 all'11 novembre 2012 a Torino, con più di 50 artisti e 30.000 partecipanti. Si svolgono anteprime a Torino (27 ottobre all'[[Auditorium Rai di Torino|Auditorium Rai Arturo Toscanin]]<nowiki/>i) e Milano (28 ottobre ai Magazzini Generali) e per la prima volta a Londra (18 ottobre al Village Underground), dove viene portato il progetto The Italian New Wave.
 
Per la prima volta Red Bull Music Academy ha presentato un proprio palco in un festival italiano, nella Sala Rossa del Lingotto Fiere per il Gran Finale di sabato 10 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://clubtoclub.it/2012/ita/post/242|titolo=Red Bull Music Academy a #C2C12|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Tra le Location___location, [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], [[Teatro Carignano]], Lapsus, Hiroshima Mon Amour, Teatro della Concordia di Venaria Reale''',''' Chalet, Fluido / Club Gamma, Stazione Metropolitana Lingotto, [[Lingotto Fiere]], DDR, Astoria.
 
Tra gli artisti, [[Flying Lotus]], [[Jeff Mills]], [[SBTRKT]], [[Apparat]], [[Nina Kraviz]], Kode9, Marcel Dettmann, James Holden, [[Disclosure (gruppo musicale)|Disclosure]], John Talabot, Mano Le Tough, Evian Christ, Vessel, Lone, Shackleton, Actress, Laurel Halo, Christian Löffler e, Dj Tennis e molti altri
 
=== 2013 - XIII edizione ===
Per laLa tredicesima edizione Alfa MiTo Club To Club, ha sceltocon il tema “Twins” pera simboleggiare la volontà dil’ideale gemellaggio che lega idealmenteconnette Torino alle altre città in cui il festival si muoveràsvolge, eoltre laalla capacità di creare una community autenticache traunisce tuttiartisti, glipubblico artistie cherealtà vivicine prenderannoe partelontane.<ref>{{Cita web|url=http://clubtoclub.it/2013-it/news/c2c13-mutek-presentano.html|titolo=#C2C13 e MUTEK presentano James Holden e Holly Herndon|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> si è svolta dal 7 al 10 novembre 2013 a Torino con oltre 35 artisti (tra cui 12 esclusive italiane, 1 esclusiva europea, 4 première assolute) e con 35.000 presenze. Si sono tenutesvolte previewanteprime a Londra (19 settembre al Village Underground), a Torino (il 5 settembre ai Cantieri OGR con i [[Mount Kimbie]] ed il 4, 11, 18, 25 ottobre in varie locatuin___location), a Milano (il 12 settembre con Kyle Hall e Koreless e il 2 novembre (alla Buka con The Field).
 
Per la prima volta si tienesvolge A Grat Symphony forFor Torino, progetto realizzato in collaborazione con il British Council con l'intento di creare una nuova colonna sonora della città sotto la direzione artistica di Kode9, e che ha reso possibile ascoltare i brani composti per l'occasione fotografando con smartphone o tablet i QR code disposti nei luoghi di Torino interessati dal progetto.<ref>{{Cita web|url=http://agreatsymphony.net/?l=it|titolo=A Great Symphony|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Tra le ___location, [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], [[Teatro Carignano]], Cantieri OGR Torino, '''Hiroshima Mon Amour, Stazione Metropolitana Lingotto , [[Lingotto Fiere]], Mirafiori Motor Village e Boiler Club.'''
 
Tra gli artisti, Andy Stott, Ben UFO, James Holden, [[Nina Kraviz]], [[Four Tet]], John Talabot, [[Jon Hopkins]], Todd Terje, [[Fuck Buttons]], [[Modeselektor]], Julio Bashmore, Kode9, Lee Gamble, Holly Herndon, The Haxan Cloak, Factory Floor, Forest Swords e molti altri.
 
=== 2014 - XIV edizione ===
La quattordicesima edizione, AfaAlfa MiTo Club To Club, si tiene dal 5 al 9 novembre 2014 con il tema “The Trojan Horse”, (chesi Clubè Tosvolta Clubdal ha5 sceltoal per9 simboleggiarenovembre la sua capacità di sorprendere sempre),2014 con più di 50 artisti da 12 Paesi e 4 contineti,continenti e ha visto la presenza di circa 40.000 persone. 
 
Si sono tenutesvolte previewanteprime a Milano (il 16 maggio al Dude con uno showcase di Hyperdub 10per yearsi showcasesuoi tra10 cuianni, con [[DJ Rashad|Dj Rashad]] e Kode9, il 29 maggio all'[[Alcatraz di Milano(locale)|Alcatraz]] con Brainfeeder presents [[Flying Lotus]] e Thundercat, il 9 ottobre al Fabrique con Evian Christ, in collaborazione con Noisey al Fabrique), a Siena (il 24 settembre con [[Pantha Dudu Prince]] al [[Teatro dei Rinnovati]]), a Londra (il 18 settembre al Village Underground in collaborazione con [[Field Day (festival)|Field Day]] London).
 
QuestaIl edizionenuovo riproponeprogetto AAbsolut GreatSymposium Symphonycreato Forin Turincollaborazione e vede la creazione di un nuovo progetto, AbsolutSymposium,con che[[Absolut]] ha trasformato l'AC Hotel Torino in un punto d'incontro per pubblico e addetti ai lavori con live show, conferenze con gli artisti, installazioni, interviste e proiezioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.bellissimo1998.com/it/clienti/absolut/absolut-symposium|titolo=Absolut Symposium 2014|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Tra altre ___location, Teatro Carignano, Hiroshima Mon Amour, Lingotto Fiere e San Slavario, quartiere torinese che ospita per il primo anno il progetto Tanz Salvario con l'intento di festeggiare i 25 anni dalla caduta del muro del Berlino e i 60 anni di attività del Goethe-Institut in Italia attraverso la creazione di un gemellaggio ideale tra i quartieri di Kruzberg e San Salvario, con un mercato dedicato a design emergente e editoria indipendente, dj set, proiezioni e workshop.
 
Tra gli artisti, Franco Battiato / Joe Patti's Experimental Group, Apparat, Caribou, Pantha Du Prince, SBTRKT, Ben UFO, Luke Vibert,Marcel Dettmann, Talaboman, Evian Christ, Tiger & Woods, Kode9, Clark, Recondite, Chet Faker, Vessel, Laurel Halo, Ben Frost, Jungle, Jacques Greene, Fatima Al Qadiri.  
 
=== 2015 - XV edizione ===
La quindicesima edizione, con il tema “Saluti da Club To Club”, si tiene dal 4 all'8 novembre 2015 e ha visto la presenza di circa 45.000 presenze.
 
Si sono tenute preview a Milano (il 7 marzo con FKA twigs al Fabrique, il 10 aprile con Sophie e Jam City all'Ex Cinema Manzoni in collaborazione con miart e Mousse Magazine, l'11 aprile con Ben Frost e Andy Stott alla Buka, il 2 settembre con Run The Jewels al Circolo Magnolia il 2 settembre, il 12 settembre con Forest Swords, Carlos Casa e Ninos Du Brasil al Fabrique in collaborazione con MITO SettembreMusica), a Torino (il 10 settembre con Danny L Harle e Vaghe Selle alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), a Londra (il 24 settembre con uno showcase di ITNW e Atom TM, Robin Fox, Pole, MFO) e a Roma (in collaborazione con Romaeuropa al Macro Testaccio La Pelanda).
 
Tra le ___location, l'Hotel AC Torino con Absolut Symposium, Teatro Carignano, Astoria, Stazione Metro Lingotto, Lingotto Fiere, Conservatorio, Congresso dei Disegnatori, DDR, Piazza Madama Cristina e San Salvario ed il progetto Dans Salvario in collaborazione con Carlsberg, con un mercato di artigianato, abbigliamento e editori indipendenti, dj set e live elettronici, street food, ballo popolare e swing, conferenze e workshop.
 
Tra gli artisti, Thom Yorke, Todd Terje, Apparat, Andy Stott, Floating Points, Four Tet, Anthony Naples, Nicolas Jaar, Holly Herndon, Jack Garrat, Jamie xx, Jeff Mills, Kode9, Kuedo, La Priest, Lorenzo Senni, Lotic, Mumdance, Novelist, Tala, The Sprawl, Dj Nigga Fox, Omar Souleyma, Oneothrix Point Never, Powell, Prurient, Rabit, Shackleton Simbiosi, Sophie Msmsmsm + QT, Soundwalk Collective, Stenny, Bienoise, Battles, Carter Tutti Void, Continuum, Dekmantel Soundsystem, Demonology, Filosofischestilte, Apeiron Crew, Gang Of Ducks Soundsystem, Giorgio Valletta, LSHWR djs, Ninos du Brasil, Not Waving, Vaghe Stelle, Stump Valley.