Utente:Jks93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jks93 (discussione | contributi)
Jks93 (discussione | contributi)
Riga 124:
Nel 2006 il gemellaggio è avvenuto con [[Berlino]] ed il club Watergate: all'Hiroshima Mon Amour di Torino si sono esibiti alcuni protagonisti della scena elettronica berlinese, tra cui [[Ellen Allien]] [[Apparat]], mentre nella stessa sera data al Watergate si assisteva a un mix artistico italiano, tedesco ed internazionale, tra cui Dj Rolando e [[Robert "Noise" Hood|Robert Hood]].
 
Nel 2007 Club Europa si è svolto a [[Barcellona]], con una collaborazione con il club Razzmatazz (Loft e Lolita). che hanno ospitato nei loro spazi Mouseup, Green Velvet, Nerone, The Pure, Giorgio Valletta e visual di Claudio Sinatti.
 
Nel 2008 Club Europa si è svolto ain collaborazione con il Watt di [[Rotterdam]], in occasione del cinquantenario del gemellaggio tra Torino e la città olandese. Con il Watt, primo club ecosostenibile al mondo (in cui i movimenti delle persone sono convertiti in energia attraverso LED e materiali intelligenti collocati sulla superficie del dancefloor), si unisce il tema del risparmio energetico allo scambio culturale ed artistico, con una fusione di clubbing ed ecosostenibilità, design e giovani, grazie al progetto Sustainable Dance Club e all'iniziativa Uniamo Le Energie in Piemonte. Club To Club ha portato al Watt uno showcase di PiemonteGroove, Hugo, Drama Society e Rob. Bardini.
 
Nel 2009 Club Europa si è svolto ain collaborazione con il club Libertine Supersport di [[Bruxelles]], scelta sia perchè sede di eventi nel settore elettronico di alto livello, sia per la sua caratteristica di sede centrale della Comunità Europea. La partnership si è tenuta con il club Libertine Supersport, che ha ospitato l'italiano Rills di Piemonte Groove insieme ai belgi Guy Ohm, Rick Shiver, Kid Strike, Wirspielen e Mickey.
 
Nel 2010 Club ToEuropa Clubsi sceglieè Istanbulsvolto edad il programma si tiene[[Istanbul]], in varie sedi___location (SantralIstanbul, Ghetto, 11:11 e Minimuzikhol) e, per la prima volta, in due giorni, ospitandocon Marcel Dettmann, Dixon, Floating Points, ShedDixon, Scuba,e Factorymolti Floor,altri Munk,artisti. ByetoneInoltre eè stato presentato il progetto Zeitgeist dell'artista catalano Carlos Casas, con suoni ed immagini ripresi da Torino ed Istanbul, realizzato insieme ai due artisti elettronici Francesco Fantini, italiano a Istanbul, e Utku Tavil, turco residente a Torino