Eurovision Song Contest 1990: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== Storia ==
[[File:ESC 1990 Map.svg|miniatura|272x272px|{{legenda|#22b14c|Stati partecipanti che hanno già scelto l'artista e/o la canzone}}{{Legenda|#ffc20e|Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1990
}}]]
Nel 1990 parteciparono tutti e 22 i paesi dell'anno precedente. L'unica novità fu che le cartoline di presentazione dei cantanti furono girate nei paesi da loro rappresentati; questo non accadeva dal 1982. In questa edizione ci furono molte canzoni dedicate alla caduta del muro di Berlino ed all'Europa Unita. Falsa partenza per la Spagna, che si esibì per prima; la traccia pre-registrata non partì, il direttore d'orchestra ebbe dei problemi nell'ascolto della musica in cuffia e quindi si fermò. Per la prima volta, l'Eurofestival ha una mascotte; si chiama Eurocat ed introduce i cantanti di ogni paese. [[Italia all'Eurovision Song Contest|L'Italia]] vince per la seconda volta: [[Toto Cutugno]] conquista la prima posizione con il brano ''[[Insieme: 1992|Insieme 1992]]'', naturalmente dedicato all'unità Europea; Cutugno era così nervoso al termine delle procedure di voto, che, per la premiazione e la ripresa finale, indossò una giacca nera diversa da quella portata durante l'esibizione, che invece era bianca.
| |||