Corrado Pizziolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
==Biografia==
Nato e cresciuto nella frazione di [[Scandolara (Zero Branco)|Scandolara]] di [[Zero Branco]], ricevuta l'ordinazione sacerdotale per le mani del [[vescovo]] [[Antonio Mistrorigo]] il 20 settembre [[1975]], fino al [[1981]] è [[vicario parrocchiale]] di [[San Martino di Lupari]].
Riga 42 ⟶ 41:
Dal [[2001]] è canonico della [[Duomo di Treviso|cattedrale di Treviso]]. Dal [[2002]] al [[2007]] è chiamato a ricoprire gli uffici di [[vicario generale]] e di moderatore della curia, distinguendosi più volte per aver preso posizione nei [[mass media]] riguardo ad alcune controversie accadute in diocesi.
Il 19 novembre [[2007]] viene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Vittorio Veneto]]: il 26 gennaio [[2008]] riceve l'ordinazione episcopale nella [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Vittorio Veneto)|cattedrale di Ceneda]] dalle mani dell'allora vescovo di [[Diocesi di Treviso|Treviso]] [[Andrea Bruno Mazzocato]], coconsacranti i vescovi [[Paolo Magnani]] e [[Alfredo Magarotto]].
Nel settembre [[2013]] viene nominato membro della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute della [[Conferenza episcopale italiana]].
== Araldica ==
[[File:Coat of arms of Corrado Pizziolo.svg|sinistra|senza_cornice]]
''Partito: nel primo d'argento, al pastorale d'oro, attraversato da un libro aperto dello stesso, scritto dalle lettere Alfa ed Omega in azzurro, foderato di rosso, ed attraversante su di una montagna di verde; nel secondo inquartato di rosso e d'azzurro, alla croce patente d'argento attraversante, radiosa d'oro.''
== [[Genealogia episcopale]] ==
|