Dual-tone multi-frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Codifica dei toni: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica))
Riga 62:
Le frequenze sono state scelte in modo che le armoniche e le intermodulazioni non generino segnali rilevanti. Nessuna frequenza è un multiplo intero di un'altra e la differenza e la somma tra due frequenze non corrisponde ad alcun tono.
 
Le frequenze sono in rapporto 21/19, leggermente inferiore ad un [[Tono (intervallo musicalemusica)|tono]] del [[sistema temperato]], ed il valore deve rimanere entro una tolleranza di ±1,5% per essere riconosciuta dalla centrale. L'intensità del tono alto deve essere uguale o maggiore rispetto al tono basso, con una differenza massima di 3 [[Decibel|dB]], chiamata "twist".
 
Sono definiti i seguenti toni per indicare lo stato della linea, non utilizzati però in Italia: