DJ Lugi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
 
L'[[hip hop]] arriva più tardi (una delle peculiarità dell'artista, infatti, è il non essere arrivato al funk attraverso quello che veniva campionato nei pezzi hip-hop, ma aver intrapreso il percorso inverso), e lo colpisce soprattutto l'aspetto sociale e di denuncia della musica - la possibilità di "ascoltare un disperato che sta per strada e parla dei suoi problemi".
Essendo Lugi stesso cresciuto in periferia, tra via Panebianco e via Popilia, impara ad amare il suo quartiere, anche con le numerose criticità che esso porta dietro; dell'ambiente in cui cresce ne parla soprattutto nel suo primo album [[Ca'pu]]. Questo legame con la città e con "la strada" si riflette anche nel linguaggio, arrivando quasi a codificare uno 'stile Lugi', che vede un uso moderato del [[dialetto cosentino]] e un flow molto musicale; uno stile difficilmente imitabile sia per timbro della voce, metrica e contenuti.<ref name="intervista radiofonica" /><ref name="intervista rockit" /><ref>http://news.mtv.it/tv/9-leggende-del-rap-italiano-nella-gabbia-di-mtv-spit/</ref>
 
== Discografia ==