Impero coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = {{lang|ko|대한제국}} ({{lang|ko-Hant|大韓帝國}})<br>'''Impero coreano''' <small>(1897-1910)</small>
|nomeCompleto = Grande Impero Coreano
|nomeUfficiale = 대한제국 (Daehan-jeguk)
|portale =
|linkStemma = The Imperial Seal of Korea 03.png
|linkBandiera = Flag of Korea 1882.svg
|linkLocalizzazione = Locator map of Korea.svg
|linkMappa = N Korea sat image.jpg
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto = 광명천지 (光明天地)<br>"Sia la luce in tutta la terra"
|lingua ufficiale = [[Lingua coreana|Coreano]]
|lingua =
|capitale principale = [[Seul|Hanseong]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Monarchia costituzionale]]
|governo =
|titolo capi di stato = '''Imperatore di Corea'''
▲* [[Sunjong di Corea|Sunjong]] <small>(1907-1910)</small>
▲|organi deliberativi = Parlamento Coreano
|inizio = 13 ottobre [[1897]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = [[Dinastia Joseon|Regno Joseon]]
|evento iniziale = Proclamazione dell'
|fine = 29 agosto [[1910]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[Corea sotto il dominio giapponese|Corea
[[Governo provvisorio della Repubblica di Corea]]
|evento finale = Annessione al [[Impero giapponese|Giappone]]
|area geografica = [[Asia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione = 13,000,000
|periodo popolazione = 1907
|moneta = [[Won]] (원;圓)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il {{Hanguk|'''Grande Impero coreano'''|대한제국|Daehan Jeguk|大韓帝國|}} fu uno Stato a regime monarchico, corrispondente all'unione dell'intera [[Corea]], che esistette dalla [[restaurazione Gwangmu]] del [[1897]] fino all'[[Trattato di annessione nippo-coreano|annessione giapponese di Corea]] del [[1910]].
Nel 1897
== Compromessi storici ==
Nel 1894, l'[[Impero Giapponese]] emerse vittorioso dalla [[Prima guerra sino-giapponese]] contro la [[dinastia Qing]], al governo della [[Cina]], raggiungendo una posizione chiave nel contesto internazionale dell'[[Estremo oriente]]. Questo lo portò a contrapporsi all'[[Impero russo]] che stava anch'esso lottando per accrescere la propria influenza all'interno della regione. La Guerra Sino-Giapponese segnò anche il rapido declino del potere che la [[dinastia Joseon]] di Corea era riuscita a mantenere al riparo dalle pressioni straniere, dal momento che le battaglie del conflitto vennero combattute sul suolo coreano e nelle acque circostanti. Da una posizione di predominanza sulla Cina in declino, i delegati giapponesi negoziarono con gli emissari Qing il [[Trattato di Shimonoseki]], mediante il quale il Giappone strappò alla Cina il controllo della [[penisola di Liaodong]] (una mossa fatta per prevenire l'espansione meridionale della Russia) e, cosa più rilevante per la Corea, tagliando il legame secolare tra dinastia Qing e dinastia Joseon. La Russia tuttavia si rese conto che questo accordo andava contro i suoi interessi nella Cina nordorientale e riuscì ad ottenere il sostegno di [[Francia]] e [[Impero Tedesco|Germania]] nel chiedere che la penisola di Liaodong rimanesse alla Cina.
Riga 71 ⟶ 66:
La regina Min iniziò ad emergere come una figura chiave nella resistenza del governo all'influenza giapponese. Il Giappone, vedendo i suoi progetti messi in pericolo dalla regina, rimpiazzò rapidamente il suo ambasciatore in Corea, [[Inoue Kaoru]], con [[Miura Goro]], un diplomatico con un passato nell'esercito giapponese. Molti ritengono che fu lui ad orchestrare l'assassinio della regina Min l'8 ottobre, [[1895]], nella sua residenza presso palazzo [[Gyeongbok]], vicino a palazzo Geoncheong, il complesso in cui dormiva ufficialmente il re.
== Proclamazione dell'
Con la morte di sua moglie, l'imperatrice Myeongseong, Re Gojong e il principe ereditario (il futuro imperatore [[Sunjong di Corea]]) si rifugiarono presso la legazione russa. Durante il periodo intercorso fra la morte della regina Min e del ritorno del re dalla protezione Russia, la Corea subì un altro sconvolgimento importante sia in patria che all'estero. Dal 1894, nuove leggi approvate dai progressisti giapponesi nel governo reale forzarono verso le a lungo desiderate riforme volte a rinnovare l'antiquata società coreana. Queste leggi furono chiamate le riforme Gabo. Anche se le riforme erano un grande passo avanti per la storia della Corea nel rafforzamento dello sviluppo, le riforme Gabo erano state progettate principalmente per i giapponesi, e in particolare fu il ministro Inoue Kaoru, a cercare sempre più il controllo della società coreana.
Riga 81 ⟶ 75:
== Politica di occidentalizzazione ==
Un gruppo di funzionari coreani e intellettuali sosteneva la grande necessità della riforma complessiva del paese, dopo un tour di osservazione di altri paesi in via di modernizzazione, In particolare gli intellettuali del nascente stato, capirono che era necessaria una “Occidentalizzazione” dello Stato.
Riga 87 ⟶ 80:
== Riforma Gwangmu ==
Il primo simbolo della modernizzazione del paese durante il periodo Gwangmu fu nelle divise degli ufficiali, vennero introdotte infatti delle divise in stile americano, un caso eccezionale per tutta l'Asia.
Anche l'Imperatore aveva cominciato a indossare un abbigliamento in stile regale prussiano con diplomatici coreani, che indossavano a loro volta abiti occidentali. Nel 1900 l'abbigliamento occidentale divenne la divisa ufficiale per i funzionari civili coreani. Diversi anni dopo, tutti i soldati coreani e poliziotti vennero obbligati per legge ad indossare l'uniforme occidentale.
Riga 97 ⟶ 89:
Durante il periodo Gwangmu, la politica industriale di promozione era al centro degli obbiettivi anche del governo coreano, che diede il proprio sostegno per fondare scuole tecniche e industriali. In quel tempo, insieme con le modernizzate fabbriche di tessitura, che furono istituite per soddisfare la domanda per i prodotti tessili sul mercato interno, le innovazioni tecnologiche nel campo della tessitura arrivarono anche in Corea, ad esempio come la filatura con macchine per tessere per la produzione di seta.
== Il tramonto dell'
Nel 1904 venne firmato tra la Corea ed il Giappone un Trattato di Protezione.
Intanto nel settembre 1905 la Russia e il Giappone firmarono il [[Trattato di Portsmouth]] così da porre fine alla guerra russo-giapponese e che con fermezza istituisce il consolidamento dell'influenza del Giappone sulla Corea.
|