Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 303:
La [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_2006|stagione 2005/2006]] cominciò con l'ingaggio del tecnico [[Luciano Spalletti]] dall'[[Udinese Calcio|Udinese]], con la quale l'allenatore [[toscana|toscano]] aveva da poco conquistato la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. La società, col ritorno di [[Bruno Conti]] al ruolo di Direttore Tecnico e con quello di [[Daniele Pradè]] a Direttore Sportivo, cercò di portare avanti una campagna acquisti nonostante la stessa fosse stata bloccata, per quasi tutta l'estate, dal [[Philippe Mexès#AS Roma|''caso Mexès'']]. Alla fine arrivarono, comunque, gli ingaggi a parametro zero di [[Samuel Kuffour]], [[Rodrigo Taddei]] e [[Shabani Nonda]], rispettivamente svincolati da [[FC Bayern München|Bayern Monaco]], [[Associazione Calcio Siena|Siena]] e [[AS Monaco FC|Monaco]].
L'inizio della stagione non fu dei migliori e la squadra si trovò ad arrancare nelle posizioni di metà classifica. A [[dicembre]] arrivò però la svolta con la fine dell'ormai travagliato rapporto tra la società e [[Antonio Cassano]], che venne ceduto al [[Real Madrid]] per circa 5 milioni di [[euro]]. Da quel momento in poi la squadra ritrovò una compattezza grazie alla quale riuscì, nonostante i ripetuti infortuni dei suoi elementi (primo fra tutti quello di [[Francesco Totti|Totti]]), a stabilire il record italiano di 11 vittorie consecutive in [[Serie A (calcio)|campionato]], primato raggiunto proprio grazie alla vittoria per 2-0 nello [[Associazione Sportiva Roma/Partite importanti|storico derby]] del [[26 febbraio]] [[2006]]{{ref|partite}}. Il record è stato poi battuto, il [[13 gennaio]] [[2007]] dall'[[Internazionale Football Club|Inter]], che ha ottenuto in quell'occasione la dodicesima vittoria consecutiva (poi diciassette in totale).
La più cocente sconfitta da molti anni a questa parte viene inferta il [[10 Marzo]] [[2007]] alla Roma nel ritorno dei quarti di finale di [[Champions League]] dove perde per 7-1 contro il [[Manchester United]].
 
==Eventi chiave e curiosità==