Utente:Aleacido/sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Aleacido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Campo di concentramento di Vapniarca==
{{Mappa di localizzazione
|UKR
|label = Vapniarca
|label_size =
|position =
|background =
|latitudineGradi =
|latitudinePrimi =
|latitudineSecondi =
|latitudineNS =
|longitudineGradi =
|longitudinePrimi =
|longitudineSecondi =
|longitudineEW =
|lat = 48.532047
|long = 28.755150
|mark =
|marksize =
|link =
|border =
|caption = Posizione del campo di concentramento di Vapniarca
|float =
|width =
|max_height =
|relief =
|AlternativeMap =
|noerr =
|cat_fuorimappa =
|sinottico =
}}
 
'''Il campo di concentramento di [[Vapniarca]]''' (anche Vapnyarka, Вапнярка in [[Lingua ucraina|ucraino]], Văpnearca in [[Lingua romena|rumeno]]) fu creato nell'ottobre 1941 dal [[Storia della Romania|governo romeno]] filonazista guidato dal dittatore [[Ion Antonescu]], durante l' [[Operazione Barbarossa|invasione dell'Unione Sovietica]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ushmm.org/search/results/?q=vapniarca|titolo=Vapniarca nel sito ushmm.org|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>. L'esercito rumeno, alleato delle forze dell'[[Forze dell'Asse|Asse]] occupò i territori della [[Transnistria]], nell'attuale [[Ucraina]], dove furono stabiliti numerosi campi di concentramento, detenzione e lavoro, sotto il controllo dell'esercito rumeno e la supervisione di quello tedesco <ref>{{Cita web|url=http://www.unar.it/unar/portal/wp-content/uploads/2015/04/5.5-DEPORTAZIONI-DALLA-ROMANIA.pdf|titolo=Deportazioni dalla Romania|autore=Consiglio d'Europa|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
Il '''vivaio''' è un centro di reclutamento, promozione e formazione dell'attività sportiva con il compito e il fine dell'educazione dei giovani atleti non solo al perfezionamento delle capacità tecnico-sportive, ma anche al loro progresso umano e sociale, attraverso l'elevazione dei valori di lealtà e rispetto alla base dei principi dello [[sport]], privilegiando, soprattutto per i primi anni l'aspetto ludico ed educativo<ref>{{Cita web|url=http://www.coni.it/it/promozione-coni.html|titolo=Promozione Sportiva|sito=Comitato Olimpico Nazionale Italiano|accesso=2016-05-25}}</ref>.
Il campo era composto da 3 baracche a 2 piani e da una triplice recinzione di filo spinato<ref>{{Cita web|url=http://www.iajgsjewishcemeteryproject.org/ukraine/vapnyarka.html|titolo=VAPNYARKA [VAPNIARCA, WAPNIARKA , VAPNIARKA, WAPNJARKA] [Vinnytsia oblast ] {{!}} ukraine - International Jewish Cemetery Project|sito=www.iajgsjewishcemeteryproject.org|accesso=2016-05-21}}</ref>.
 
== In Italia ==
I primi prigionieri rinchiusi nel campo nel 1941 furono un gruppo di circa 1000 [[ebrei]] provenienti da [[Odessa]]. Le dure condizioni di lavoro per il mantenimento della pulizia del campo unite alle rigide limitazioni imposte dal comando sull'uso dell'acqua, favorirono un'epidemia di tifo che provocò la morte di circa 200 prigionieri, mentre gli altri vennero sommariamente giustiziati dalla [[Gendarmeria romena]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%2520Word%2520-%25206337.pdf|titolo=Yad Vashem -|sito=www.yadvashem.org|accesso=2016-05-21}}</ref>.
In Italia l'insieme dei vivai è coordinato e controllato dal [[CONI]] attraverso numerosi enti di promozione sportiva<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.coni.it/it/enti-di-promozione-sportiva.html|titolo=Enti di Promozione Sportiva|sito=www.coni.it|accesso=2016-05-25}}</ref>, nonchè dalle federazioni nazionali dei vari sport che hanno tutte un' importante divisione dedicata alla formazione e promozione del settore giovanile quali: nel [[Calcio (sport)|calcio]] la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], attraverso il suo Settore Giovanile e Scolastico <ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/index_SGS.shtml?3332|titolo=Settore Giovanile Scolastico - FIGC|cognome=Piksel.com|sito=FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=2016-05-25}}</ref> , nel [[Pallacanestro|Basket]] il Settore giovanile della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] <ref>{{Cita web|url=http://www.fip.it/giovanile/DocumentoNoList.asp?IDCartella=2006|titolo=Sito ufficiale Giovanile|cognome=www.lexicon.it|sito=FIP sito ufficiale Giovanile|accesso=2016-05-25}}</ref>, il settore giovanile della [[Lega Pallavolo Serie A|Lega]] e della [[Federazione Italiana Pallavolo|Federazione Italiana]] di [[Pallavolo]] <ref>{{Cita web|url=http://www.federvolley.it/scuola-e-promozione|titolo=Scuola e Promozione {{!}} Federvolley|sito=www.federvolley.it|accesso=2016-05-25}}</ref>.
 
Numerosissime istituzioni pubbliche, scolastiche, religiose, aziendali, militari e società sportive sia dilettantistiche che professioniste<ref name=":0" />, dispongono di vivai o analoghe forme di formazione sportiva giovanile. Importante e obbligatoria è anche la formazione del personale didattico ed educativo (allenatori, massaggiatori e altre figure dell'organigramma sportivo), cui è richiesto un titolo di studio [[Istituto superiore di educazione fisica|ISEF]], o altro riconoscimento rilasciato dalle scuole di formazione accreditate dalle varie federazioni.
Essendo considerato un campo di detenzione politica, fra il 1942 e il 1943 furono internati altri 1.179 cittadini Romeni e Ucraini di religione ebraica considerati simpatizzanti comunisti o socialisti. Ai prigionieri ebrei si aggiunsero altri 330 detenuti politici di varia provenienza<ref name=":0" />.
 
I vivai sono divisi generalmente per classi di età<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/3332/22906/Attivita_SGS.shtml|titolo=Figc {{!}} Attività di Base - Settore Giovanile Scolastico - FIGC|cognome=Piksel.com|sito=FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=2016-05-26}}</ref>, variabili dall'età prescolara fino alla maggiore età; ad esempio nel calcio attraverso la "[[scuole calcio]]" dedicate all'infanzia, fino alla categoria della "[[Campionato Primavera|primavera]]", massima categoria agonistica giovanile. La crescita anagrafica, lo sviluppo fisico e la progressiva selezione tecnica degli atleti, portano infatti a una graduale accentuazione dell'aspetto agonistico su quello squisitamente amatoriale ed educativo, fino all'eventuale tesseramento e partecipazione a manifestazioni o campionati professionistici per quegli atleti che nel corso della formazione giovanile si siano particolarmente distinti.
I prigionieri venivano alimentati con cibo per animali, soprattutto [[Lathyrus sativus|cicerchia]], un legume dai valori nutrizionali particolarmente povero e a lungo andare anche tossico, tanto che i prigionieri, oltre all'ormai endemico tifo, svilupparono anche una sindrome caratterizzata da dolori ossei, disturbi neurologici e progressiva paralisi, diagnosticata dall'equipe medica formata dai prigionieri del campo come [[Latirismo|neurolatirismo]]. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jarred|cognome=Garfinkle|data=2011-11-01|titolo=Neurolathyrism in vapniarka: medical heroism in a concentration Camp|rivista=The Canadian Journal of Neurological Sciences. Le Journal Canadien Des Sciences Neurologiques|volume=38|numero=6|pp=839–844|accesso=2016-05-21|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22030420|nome2=Frederick|cognome2=Andermann|nome3=Michael I.|cognome3=Shevell}}</ref> Ancora oggi gli studi effettuati dall'equipe medica formata da medici prigionieri ebrei è considerata di grande interesse scientifico<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/02/12/morte-chris-mccandless-into-the-wild/|titolo=Qualche novità sulla morte del ragazzo di "Into the Wild"|sito=Il Post|data=2015-02-12|accesso=2016-05-21}}</ref>
I vivai si dividono in due categorie: vivai generalisti o di base, aperti a tutti e senza particolari intenzioni agonistiche; questi in generale sono diretti dalle associazioni dilettantistiche e di volontariato e sono interessate soprattutto all'aspetto ludico ed educativo.
Vi sono poi i vivai qualificati, generalmente gestiti da società professionistiche, in cui la scelta del giovane atleta è soggetta al vaglio e selezione di una équipe di reclutatori ed osservatori che effettuano un attento esame delle qualità atletiche ed attitudinali del giovane, cercando di rilevarne le potenzialità già finalizzate ad un eventuale impiego professionistico. Questo ultimo tipo di vivaio ha sollevato spesso problematiche di carattere etico, in quanto l'atleta fin dalla giovane età viene obbligato a un notevole carico di lavoro, spesso in conflitto con la sua adolescenza e gli obblighi scolastici, spesso è costretto all'allontanamento dall'ambiente familiare ed è soggetto ad una valutazione monetaria attribuita e a rischio della possibile speculazione sul minore.
 
L'atleta viene registrato dall'istituzione sportiva di appartenenza attraverso un tesseramento vincolante ed esclusivo, il cosiddetto "cartellino", della durata solitamente pari a quella di una stagione sportiva; i termini dell'accordo e la sua durata possono essere modificati attraverso una contrattazione della società con i legali rappresentanti dell'atleta minorenne (di norma i genitori), o qualora presente con la mediazione un "procuratore sportivo" nei casi di maggiore interesse sportivo ed economico.
La minaccia dell'arrivo delle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] costrinse alla chiusura del campo nell'ottobre del 1943. I prigionieri furono trasferiti o in altri campi in Transnistria o in strutture di detenzione in [[Romania]] soprattutto a [[Târgu Jiu]], dove rimasero prigionieri fino alla deposizione di Antonescu ad opera del colpo di stato di [[Michele I di Romania|Re Michele I di Romania]] che portò alla fine della alleanza con l'Asse e l'avvicinamento alle [[forze Alleate]].
== Note ==
{{<references}}/>
 
{{Portale|Sport}}
Fra i prigionieri del campo vi fu anche [[Simion Bughici]] futuro ministro degli esteri romeno.
[[Categoria:sport]]
 
==Note==
{{references}}
 
 
 
{{Portale|ebraismo|seconda guerra mondiale|storia}}
[[Categoria:Campi di concentramento]]